Dalla Provincia un nuovo impianto geotermico per il Panzini di Senigallia

 
logo Panzini Senigallia

ANCONA - La Provincia di Ancona realizzerà un nuovo impianto geotermico all'istituto alberghiero Panzini di Senigallia. L'intervento avrà un costo di circa 210 mila euro, di cui 160 mila relativi al solo sistema geotermico, il quale beneficerà di un contributo pari all'80% del costo grazie al bando "Promozione energia rinnovabile: geotermia", emanato dalla Regione Marche in attuazione del Por 2007-2013.

L'impianto a bassa entalpia alimenterà il sistema di climatizzazione della sala mensa, della biblioteca e di alcuni laboratori per un totale di oltre 2000 metri cubi di volume. Rispetto alla tecnologia standard, permetterà un risparmio energetico superiore di circa 83 mila kWh e una riduzione delle emissioni di gas serra pari a 22 tonnellate di anidride carbonica all'anno.

"Da anni - afferma l'assessore all'Edilizia scolastica Maurizio Quercetti - la Provincia di Ancona investe notevoli risorse nell'efficienza energetica attraverso la promozione delle migliori innovazioni tecnologiche, al fine di migliorare il comfort delle strutture destinate alle scuole superiori del territorio. In questo caso, ricorriamo all'energia geotermica generata da fonti geologiche, che è a tutti gli effetti una forma di energia rinnovabile, in quanto si basa sulla produzione del calore naturale della Terra. In sostanza, si sfrutta la temperatura costante del sottosuolo lungo il corso dell'anno: nei mesi invernali il calore viene trasferito in superficie, mentre in estate, quello in eccesso presente negli edifici, viene restituito al terreno".

"Il mantenimento degli alti standard qualitativi raggiunti dal nostro patrimonio edilizio in termini di sicurezza ed efficienza energetica - afferma la presidente Patrizia Casagrande - è uno dei principali obiettivi del nostro mandato. Per noi le strutture scolastiche non sono solo contenitori, ma la forma  e l'essenza stessa di una didattica in continua evoluzione. Dunque, la costante riqualificazione degli edifici ospitanti gli istituti di nostra competenza è requisito fondamentale per realizzare poli scolastici d'eccellenza. Per questo continueremo a lavorare affinché, quanto prima, simili progetti vengano estesi a tutto il territorio".



Ancona, 18 gennaio 2010