Oltre 25 milioni di euro per fronteggiare la crisi (informazioni presso i Ciof)

 
La presidente Casagrande insieme all' assessore Quercetti e al dirigente Mengoni
La presidente Casagrande insieme all' assessore Quercetti e al dirigente Mengoni

ANCONA- La crisi morde il mondo del lavoro con la violenza preannunciata da osservatori ed esperti. La Provincia, ente di area vasta e, quindi osservatorio privilegiato delle dinamiche socio-economiche del territorio, svolge tra le sue funzioni quella mirata alle politiche attive del lavoro .

Tra i numerosi interventi del piano anticrisi (anticipo di cassa integrazione, bilancio preventivo votato in anticipo per liberare risorse, sostegno alle piccole e medie imprese, ecc.) mette in campo 25.420.222 euro, provenienti da fondi europei e dal Ministero , per orientamento, ammortizzatori sociali in deroga (cassa integrazione ordinaria e straordinaria), borse lavoro, corsi di formazione, sostegno alla creazione  di nuove imprese.

 

I Ciof (Centri per la formazione e l'impiego) sono protagonisti della manovra. Di fatto per la prima volta l'Unione Europea ha voluto vincolare i fondi ai corsi di formazione . Ovvero, anche i disoccupati (lavoratori sospesi a rischio di espulsione dai processi produttivi o già espulsi dal lavoro) per fruire dei fondi devono prendere parte obbligatoriamente ai corsi formativi proposti dalla Provincia. Dunque, presso i Ciof (dove la fila degli disoccupati si allunga giorno dopo giorno) si stabilirà un rapporto diretto lavoratore-formatore per ottimizzare l'orientamento nel mondo del lavoro.  

 

Qualche dato sulle numerose opportunità che il piano anticrisi della Provincia di Ancona offre per l'ingresso o il reinserimento nel mondo del lavoro.  Dal primo ottobre sono state assegnate 118 borse lavoro nelle piccole e medie imprese . Un piano rifinanziato, che aggiungerà altre 40 borse con un bando che scade il prossimo 30 ottobre .

Alla stessa maniera, attraverso il  bando per creazione di impresa è stato rifinanziato e rimarrà aperto fino al prossimo gennaio 2010 :  i tempi lunghi di scadenza del bando danno modo ai richiedenti di organizzare l'avvio dell'attività (la Provincia stanzia fino a 30.000 euro a fondo perduto per ciascuna impresa).

Una novità, in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, riguarda l'attivazione di borse di ricerca per innovazione tecnologica rivolte a giovani laureati per inserirsi in aziende ad alta specializzazione.

Ieri il complesso piano anticrisi è stato approvato dal Consiglio provincia le.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti , i cittadini possono rivolgersi ai Ciof di residenza (Ancona, Senigallia, Jesi e Fabriano)

 

Alla conferenza stampa di presentazione del piano anticrisi della Provincia, partecipavano questa mattina al Rettorato di Ancona la Presidente Patrizia Casagrande, l'assessore al sistema informativo e alle politiche attive del lavoro Maurizio Quercetti, la dirigente del settore formazione e lavoro Meri Mengoni.


info su: www.istruzioneformazionelavoro.it


Ancona, 16 ottobre 2009