Patrizia Casagrande al Senato per "Pietre d'Inciampo"

 
Pietre d'Inciampo
Pietre d'Inciampo

ANCONA - Domani, mercoledì 13 ottobre alle ore 10, la presidente Patrizia Casagrande sarà a Roma per la presentazione del progetto "Pietre d'Inciampo", secondo appuntamento del percorso culturale "La memoria e l'immagine: 16 ottobre 1943".

 

A Palazzo Madama, nella sala Caduti di Nassirya, sarà presente il presidente Renato Schifani poiché il progetto, promosso dall'Osservatorio della fotografia della Provincia di Roma, è realizzato in collaborazione con il Senato della Repubblica e  la Comunità Ebraica..

 

"Pietre d'Inciampo" riprende l'iniziativa avviata a Colonia nel 1995 dall'artista tedesco Gunter Demnig in memoria dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti. Le "pietre d'inciampo" sono piccole targhe d'ottone della dimensione di un sampietrino, poste davanti alla porta di casa in cui abitò il deportato in diversi Paesi europei. Su ciascuna pietra sono incisi il nome, la data di nascita, la data e luogo di deportazione e la data di morte se conosciuta. In Italia le prime 30 Pietre d'Inciampo sono state collocate lo scorso gennaio in occasione del giorno della Memoria

 

"Nel maggio dello scorso anno, - dice la presidente Casagrande, , - abbiamo presentato, nella Capitale, la nascita dell'Osservatorio di fotografia della Provincia di Roma, diretto dal medesimo prof. Carlo Emanuele Bugatti che dirige anche il Musinf di Senigallia. Una nascita di cui la provincia di Ancona è coprotagonista.  Essere invitata, in qualità di presidente,  a presentare un importante progetto di fotografia sulla memoria della deportazione di massa degli ebrei, realizzato dagli studenti delle scuole superiori romane, è di per sé il riconoscimento del protagonismo di Senigallia nel campo dell'arte dello scatto".


Ancona, 12 ottobre 2010