Presentato ai sindacati il bilancio provinciale di previsione 2010, risorse per ambiente, cultura e sociale contro la crisi economica

 
L'incontro di stamattina tra Provincia e sindacati
L'incontro di stamattina tra Provincia e sindacati
ANCONA - La giunta provinciale di Ancona ha presentato questa mattina il bilancio di previsione 2010 ai segretari provinciali della Cgil Marco Manzotti, della Cisl Paolo Santini e della Uil Renzo Perticaroli.

"Un bilancio - ha spiegato la presidente Patrizia Casagrande aprendo la riunione - che conserva l'impronta degli obiettivi di mandato, ma riscrive le priorità sulla base dell'evoluzione del quadro economico e sociale determinato dalla crisi. In questo senso, particolarmente utile è stato il lavoro svolto nella fase di ascolto del territorio attraverso il metodo del bilancio partecipativo e di Agenda 21, perché ci ha permesso di rilevare l'emergere di nuovi bisogni sociali messi a sintesi nella proposta finale".

Durante l'esposizione delle proposte contenute nel bilancio 2010, la presidente ha poi voluto sottolineare come un obiettivo politico importante, sia stato quello di non far gravare sui comuni le restrizioni e i tagli ai trasferimenti operati dal governo nazionale: "Siamo consapevoli - ha proseguito la presidente - che quello del comune è il livello istituzionale più vicino alle esigenze dei cittadini. Per questo, contrariamente a quanto sta facendo il governo, non abbiamo voluto scaricare il peso dei tagli sulle amministrazioni comunale, ma abbiamo preferito mantenere un livello di corresponsione delle risorse che aiuti a garantire i rapporti istituzionali alla base di quel 'fare sistema' che contraddistingue il nostro territorio nell'affrontare i problemi".

"Tra i punti di forza del bilancio di previsione 2010 - ha spiegato l'assessore Eliana Maiolini - ci sono l'incremento della spesa per il sostegno alle fasce più deboli, allo scopo di evitare che la crisi economica si trasformi in crisi sociale; il mantenimento delle risorse per cultura, turismo e ambiente, che consideriamo leve di sviluppo decisive per il rilancio del nostro modello di crescita; gli investimenti sull'innovazione tecnologica, con l'estensione della rete wire less e della banda larga, e le infrastrutture viarie; il raddoppio del fondo di garanzia per il le piccole e medie imprese. L'approvazione entro il mese di dicembre, ci permetterà di evitare l'esercizio provvisorio e la spesa in dodicesimi nei primi mesi dell'anno prossimo, in modo da avviare già da gennaio la programmazione degli interventi e del Piano provinciale delle Opere pubbliche".

"Nel quadro di difficoltà che attraversa il nostro territorio - ha affermato il segretario provinciale della Cgil Marco Manzotti - è necessario approntare politiche adeguate in grado di affrontare l'impatto sociale della crisi sulle condizioni delle famiglie e dei lavoratori. In questo senso, va apprezzato lo sforzo della Provincia che, nonostante il taglio dei trasferimenti e i vincoli imposti dal patto di stabilità, è riuscita a mantenere e a incrementare le risorse per le voci di bilancio relative alle politiche sociali e alla formazione professionale".



Ancona, 15 dicembre 2009