ANCONA - Applicare alla realtà ciò che si apprende sui banchi, senza uscire dai cancelli della scuola. È l'obiettivo raggiunto dagli studenti dell'istituto ''Vanvitelli-Angelini-Stracca'' di Ancona con il progetto ''Piante: alimenti e salute'', promosso in collaborazione con la Provincia di Ancona e la facoltà di Agraria dell'Università politecnica delle Marche.
Il progetto presentato questa mattina nell'Aula Magna della scuola mira a valorizzare il territorio dove sorge attualmente l'istituto, attraverso la gestione di un piccolo uliveto e la cura di tutte le fasi che, dalla raccolta delle olive all'imbottigliamento'', impegnano i ragazzi dei vari indirizzi didattici nella realizzazione di un prodotto di alta qualità che prende il nome di ''Olio di Montedago'', monovarietale Mignola.
Olio, ma non solo. Infatti, quest'anno i ragazzi si sono cimentati anche nella produzione di saponi aromatizzati alle essenze e creme agli aromi di bergamotto e arancia, affinando ulteriormente un progetto che, giunto al quinta edizione, sembra crescere di anno in anno. A completare il lavoro, anche delle apposite decorazioni per le bottiglie e abiti commemorativi tricolori, progettati e realizzati dagli studenti del corso moda per celebrare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
''Siamo molto soddisfatti - afferma l'assessore provinciale Maurizio Quercetti - perché vediamo concretizzarsi un sistema formativo che mira sempre più a integrare scuola, l'Università e associazioni di categoria al fine di costruire un'offerta formativa sempre più all'altezza delle nuove sfide poste dal mercato del lavoro, per far crescere la nostra economia e favorire un'occupazione di qualità''.
Ancona, 31 marzo 2011
Simone Massacesi
Ufficio stampa della Provincia di Ancona