Provincia e Comune insieme per il futuro di Senigallia

 
L'incontro tra la giunta della Provincia di Ancona e del Comune di Senigallia
L'incontro tra la giunta della Provincia di Ancona e quella del Comune di Senigallia

SENIGALLIA - L'ex hotel Marche resta al turismo. Di questo e di molti altri argomenti sul futuro della città si è discusso oggi a Senigallia, nell'incontro tra le due giunte, quella provinciale e quella comunale.


Un confronto a tutto campo, dal turismo ai servizi sociali, passando per le strade. Sull'ex hotel Marche la decisione è stata presa: la destinazione rimarrà turistico-ricettiva e la Provincia, proprietaria dell'immobile, sta predisponendo un'asta per la vendita dell'edificio. Inoltre, il Comune sta portando avanti con la Regione iniziative per l'acquisto dell'ex Palazzo del turismo, in modo da valorizzare l'intera area che va dal lungomare ai giardini Morandi. "Puntiamo molto agli eventi turistici e promozionali - ha detto la presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande al termine dell'incontro - tanto che oltre a sostenere le manifestazioni più importanti, da X-Factor al CaterRaduno, abbiamo individuato in città la sede del Sistema turistico della Marca anconetana".

 

Turismo, ma non solo. Il futuro della città passa anche per le infrastrutture. Il 7 luglio, infatti, verrà inaugurato il primo lotto della nuova Arceviese. E poi c'è l'arretramento della ferrovia, sul quale c'è l'impegno anche della Provincia di Pesaro-Urbino.

 

Sul fronte ambientale, oltre alla raccolta differenziata che a Senigallia ha già raggiunto ottimi livelli, le due giunte hanno parlato dell'ex area Sacelit e del fiume Misa. "Rispetto alla bonifica dell'ex Sacelit siamo alle battute finali - ha detto la presidente Casagrande - manca solo un parere dell'Arpam. Quanto ai fiumi, abbiamo ripulito l'alveo del Misa nel tratto cittadino, ma anche Fosso S. Angelo con il ripristino della passeggiata. Sempre per il Misa, siamo ormai in dirittura d'arrivo per le vasche di espansione di Brugnetto, per le quali è iniziato l'iter della valutazione d'impatto ambientale".


"Abbiamo affrontato le questioni all'ordine del giorno con sinergia e grande spirito di collaborazione - ha aggiunto il sindaco Maurizio Mangialardi - e siamo consapevoli che, in un momento come questo, le ricadute delle scelte di governo rischiano di diventare devastanti per gli enti locali. Quindi, il coordinamento è indispensabile".


 

Senigallia, 29 giugno 2010