Provincia di Ancona ed Erap insieme per case di qualità ed eco sostenibili

 
case popolari

ANCONA - Firmato questa mattina il protocollo d'intesa tra la Provincia di Ancona e l'Ente regionale per l'abitazione pubblica (ERAP) per favorire la ricerca e lo sviluppo del risparmio idrico nella realizzazione delle future costruzioni. Obiettivo dare impulso allo sviluppo di nuove tecnologie e favorire nel breve futuro un "prodotto casa" di qualità ed eco sostenibile.

"Promuovere l'efficienza e l'eco sostenibilità dell'edilizia residenziale - afferma l'assessore provinciale al Social housing Marcello Mariani - è una priorità, se vogliamo intervenire su parametri ormai obsoleti sia in termini di comfort e sicurezza del prodotto casa, sia in termini ambientali, considerato che oggi, il settore dell'edilizia è responsabile per il 35-40% delle emissioni in atmosfera. Tutto ciò, senza contare che il fabbisogno energetico si riflette sui costi di gestione degli edifici e che spesso, il cosiddetto 'caro casa' tende a sacrificare la qualità del costruito favorendo in tal modo l'aumento vertiginoso dei costi di manutenzione e di gestione complessiva".

"In linea con gli indirizzi dell'Unione Europa - spiega l'assessore provinciale al Demanio idrico Carla Virili - da anni stiamo attuando politiche in tutto il nostro territorio che puntino al risparmio delle risorse naturali e alla diminuzione dei gas a effetto serra, promuovendo l'efficienza energetica, il maggiore utilizzo di energie rinnovabili e il riutilizzo del bene naturale acqua. Politiche che si incontrano in una più ampia proposta di qualità abitativa che con questo protocollo vogliamo percorrere".

Il protocollo firmato prevede da parte dell'Erap l'avvio di specifiche iniziative nell'utilizzo di tecniche costruttive in grado di ridurre il consumo della risorsa acqua, migliorare le prestazioni degli edifici nuovi, accrescere il comfort abitativo, ridurre gli oneri connessi all'esercizio e alla manutenzione delle abitazioni, realizzare la riqualificazione energetica degli edifici esistenti attraverso tecniche, tecnologie e materiali sostenibili ambientalmente ed economicamente. Individuato già un primo progetto sperimentale che riguarderà la riqualificazione di Piazza Aldo Moro ad Ancona, mediante la realizzazione di n. 144 alloggi di Erp, oltre alle opere di urbanizzazione primaria.

Dal canto suo la Provincia di Ancona si impegna a promuovere e sostenere gli interventi indicati dall'Erap attivando le necessarie procedure amministrative per favorire l'erogazione delle risorse disponibili a favore della sperimentazione, conseguire la certificazione Itaca dei suddetti interventi, raccogliere e diffondere i risultati al fine di replicare presso altre realtà territoriali la stessa iniziativa; applicare la stessa sperimentazione negli interventi promossi dalla Provincia di Ancona nel settore dell'autocostruzione qualora compatibili.



Ancona, 21 settembre 2009