Scuola, il consiglio provinciale di Ancona approva il piano di dimensionamento

 
consiglio provinciale

ANCONA - Il consiglio provinciale di Ancona ha approvato il piano di dimensionamento scolastico relativo all'anno 2010-2011. Tante le conferme e alcune novità. Tra queste la proposta di istituzione del liceo musicale al Galilei di Ancona. Una scelta voluta dalla maggioranza, in virtù della convenzione che lega lo scientifico all'istituto superiore musicale Pergolesi, ritenuta un'eccellenza formativa per tutto il territorio. Altra novità è la proposta di istituzione dell'indirizzo coreutico al liceo classico Rinaldini, mentre tra le conferme più positive c'è il mantenimento dell'autonomia scolastica dell'istituto d'arte Mannucci e di tutte le sedi. Le richieste di altri indirizzi emerse durante la fase di concertazione con gli istituti e le rappresentanze sindacali verranno valutate solo dopo l'approvazione dei decreti ministeriali.

"Tenuto conto delle difficoltà prodotte dall'assenza di un quadro normativo certo, soprattutto sotto il profilo delle risorse disponibili - afferma l'assessore al Sistema formativo Maurizio Quercetti - possiamo dire di essere di fronte a un buon piano che, oltre a salvaguardare la buona offerta formativa che da sempre caratterizza questo territorio, ci garantirà una programmazione di qualità nel breve futuro e ci permetterà di affrontare serenamente il percorso di razionalizzazione e riorganizzazione dopo il varo dei decreti ministeriali".

Nel corso della seduta è stato approvato anche un emendamento proposto dalla giunta che chiedeva l'applicazione dei nuovi regolamenti per tutti gli istituti superiori a partire dalle classi prime e non, come previsto dalle bozze del ministero, dalla classi prime e seconde.

"Un emendamento - spiega la presidente Patrizia Casagrande - che ha la funzione di garantire uniformità ai percorsi già scelti dai ragazzi e dalle loro famiglie, perché restiamo fortemente convinti che ogni intervento sul mondo della pubblica istruzione debba sempre tenere conto in primo luogo dei bisogni formativi degli studenti".


Ancona, 11 novembre 2009