Summer Jamboree XII

 

Welcome back Summer... Jamboree! Dal 30 luglio al 7 agosto, la città di Senigallia (Marche - AN) torna a sintonizzarsi sui ritmi del rock and roll grazie alla XII edizione del Festival Internazionale di Musica e Cultura dell'America anni '40 e '50. Nove giorni di "baldoria estiva" più uno, la pre-Summer Jamboree night del 29 luglio all'UniCredit stage.

Anche quest'anno ci sono tante emozionanti storie che verranno raccontate per scoprire quel ventennio d'oro in cui la mano bianca e quella nera si incontrarono, dando vita allo spensierato movimento dei teenagers, ma anche al primo movimento interraziale della storia.


Tra il 29 luglio e il 7 agosto, Senigallia, la città del rock and roll sarà degna di questo nome, catalizzando decine e decine di incredibili musicisti live tra il main stage del Foro Annonario, l'UniCredit stage alla Rocca Roveresca, la Rotonda, la spiaggia di velluto, Piazza il Terreno a Corinaldo, il Mamamia.

Artisti internazionali di Rhythm & Blues, doo wop, rockabilly, swing, country e r'n'r, che continuano a scrivere grande rock and roll, o che l'hanno scritto sostenuti da etichette come la Sun Records o la Atlantics.

L'edizione 2011 della "hottest rockin' holiday on earth" ha deciso di regolare gli impianti audio in particolare sulla mano nera e sul Rhythm & Blues, rendendo giustizia in maniera significativa e chiara al grande contributo che la cultura afroamericana ha dato al rock and roll.

Il main event di questa XII edizione è non a caso l'esclusiva di "Mr Personality" Lloyd Price (USA), il 5 agosto al Foro Annonario, uno dei pionieri del Rhythm & Blues e eccezionale rappresentante del rock anni '50, apprezzatissimo anche da Elvis Presley, John Lennon, Elvis Costello e moltissimi altri che proposero cover della sua famosa "Lawdy Miss Clawdy", oggi un classico del genere e di diversi altri brani famosi tra cui "Stagger Lee". Il nickname con cui dalla fine degli anni Cinquanta Lloyd Price è acclamato e con cui nel 1998 è entrato ufficialmente nella Rock and Roll Hall of Fame, gli viene dall'omonimo famosissimo pezzo "Personality", ancora oggi cantato in tutto il mondo non solo dai conoscitori del genere. Ne esiste anche una versione italiana, cantata da Mina e Caterina Valente nonché dal grande Renzo Arbore.

Tra gli estimatori di Lloyd Price ci fu anche Frank Sinatra che in un'intervista definì pubblicamente il suo "amico" Lloyd Price "l'intrattenitore più completo" che avesse mai conosciuto.

Altro big event da sottolineare tra i momenti più alti di questi 12 anni di storia jamboree, è l'esclusiva del 3 agosto, un incontro al vertice del doo wop e R&B con due quartet storici e autenticamente anni Cinquanta: The Bobbettes (USA), ovvero Rhythm & Blues tutto al femminile e The Cleftones (USA), the "Heart and Soul" del doo wop e R&B, parafrasando lo standard che li rese celebri.


Il successo delle esuberanti The Bobbettes, scritturate nella Atlantics, arrivò con il singolo "Mr Lee" del 1957, da allora hanno deliziato i fan con pezzi del miglior doo wop e R&B di derivazione anni 40 e 50. Il successo invece dei Cleftones è legato alla loro grande versatilità e capacità di ridare vita a magnifici standards trasformandoli in classici del rock and roll, il primo dei quali "Heart and Soul" che fece loro vendere milioni di dischi nei rivoluzionari anni Cinquanta. Poi "For Sentimental Reasons", "You Baby You", "Little Girl of Mine".

Il giovane big dal talento indiscutibile su cui quest'anno il Summer Jamboree accende i riflettori si chiama Si Cranstoun (UK) e sarà in concerto sul main stage del 5 agosto, aprendo la strada al grande Lloyd Price. Cantante che certo conosce l'arte di Jackie Wilson e Sam Cooke, oltre che chitarrista, il britannico Si Cranstoun è anche un agile ballerino che fonde bene i modi di un moderno ammiccante Justin Timberlake, con l'eleganza e la spensieratezza di Gene Kelly. Effetto "dinamite" sul palco.


Un "big" ormai assolutamente affermato sulle scene internazionali, già ospite del Summer Jamboree in passato, è Big Sandy (USA), che animerà il dopofestival della notte del 6 agosto alla Rotonda a Mare affiancato dai formidabili Good Fellas (ITA). È uno dei grandi artisti attuali in ogni senso, sia per la corporatura massiccia, sia per la caratura musicale ampia e versatile. È ritenuto da tutti il numero uno del movimento orientato verso la root music americana, il country tradizionale, il western swing, un vero talento a 360 gradi che il pubblico del rock and roll conosce e ama.

A grande richiesta, è proprio il caso di dirlo, tornano anche quest'anno Greg, Max Paiella and The Blues Willis (ITA) a cui sarà affidato uno degli appuntamenti emblematici del Festival, il Big Hawaiian Party on the Beach, il 4 agosto sulla spiaggia di velluto di Senigallia. L'ottima band vede insieme il cantante e chitarrista Claudio "Greg" Gregori (in tv: "Le Iene", ecc), Max Paiella (in tv Zelig, Parla con me... e in radio Il ruggito del coniglio) e altri 8 professionisti capaci di spaziare dal jive al surf, dal doo-wop ai cori "a cappella", dal rock'n'roll al blues, con spensieratezza. La loro esibizione l'anno scorso ha entusiasmato il pubblico e gli organizzatori tanto da decidere di riproporli per scaldare la sabbia notturna della spiaggia di velluto, in uno degli appuntamenti più attesi e divertenti dell'anno. Con loro anche i Fake Youngsters (ITA).


Quando si parla di scaldare l'atmosfera del Summer Jamboree, non si può non pensare all'evento più hot del cartellone, il Burlesque Show De Luxe internazionale, nella notte del 5 agosto al Mamamia. Anche quest'anno saranno ben tre le artiste esperte di questo delizioso strip in stile, tra corsetti e ironia, rossetto rosso, piume e ammiccamenti malizie di origine vittoriana: Banbury Cross (UK), Betsy Rose (UK), Lada Redstar (D). L'onore dell'apertura del Festival 2011, sabato 30 luglio al Foro Annonario, va a Lil' Gizzelle (USA), giovanissima cantante statunitense con una carica esplosiva sul palco, un concentrato di voce e bravura dal timbro caldo. Esplosivi anche i Rock'n'Roll Kamikazes (UK/ITA), nuovo progetto di Andy Macfarlane tra rock'n'roll, rock'a'billy, rockin' blues, soul e swing che seguirà sul palco della prima serata del Festival. Blues, swing e root music invece nella notte di domenica 31 luglio con la doppietta di band Smokestack Lightnin' (D) e gli amati romani Red Wagons (ITA). Sezione fiati davvero mirabile per i francesi Nico Duportal and The Rhythm Dudes (FRA), altra band specializzata in Rhythm & Blues e root music di matrice rock and roll che sarà ospite del cartellone del Summer Jamboree 2011 nella notte del 2 agosto al Foro. La stessa notte in cui gli amanti di Johnny Cash esulteranno dato il "Johnny Cash e June Carter Duette" con Johnny Trouble featuring Iris Romen (voce incantevole) in arrivo dalla Germania. Arriva invece dal Portogallo ma vive in Francia, la "rockabilly Ruby" ovvero Ruby Ann, dal 1998 una delle donne del rock and roll che gira l'Europa con grinta e successo, a Senigallia ospite nella hottest night del Burlesque Show al Mamamia, il 5 agosto.

Altra voce femminile strepitosa da non perdere è quella di Laura B & The Moonlighters (UK) che si esibirà nell'ultima notte del Festival, domenica 7 agosto, salutando gli appassionati del genere sempre a ritmo di Rhythm & Blues anni Cinquanta.


Attesissimo è il Rock on the Hills, l'appuntamento ormai noto come "gita al castello" che anche quest'anno, nella notte del 1° agosto, porta i fan alla scoperta di uno dei gioielli dell'entroterra marchigiano, lo splendido borgo medievale di Corinaldo, tra suggestioni quattrocentesche e moderno entusiasmo rock. Sul palco suoneranno The Firebirds (UK), storica band molto versatile e molto amata dai teddy boys e P-51 Airplanes (ITA), band di rock classico, rockabilly e swing. L'evento verrà presentato in una Conferenza Stampa dedicata.

A Senigallia come sempre, accanto al main stage allestito al Foro Annonario, c'è anche il vivacissimo palco del Tex Mex e Cajun Diner, l'UniCredit Stage, dove dal tardo pomeriggio fino a notte si alternano band live, djs e ballerini. È qui che si esprime l'atmosfera più street del Jamboree del Festival, tra tavoli pieni di delizie dell'America multietnica, performance di ballo improvvisate e spontanee tra danzatori professionisti e allievi principianti o meno, divertimento autentico nella spensieratezza del rock and roll. Le band che terranno alto lo spirito festivaliero in questo angolo di jamboree ci sono gli Hot Jumpin' Six (D), Luky and his Fried Chickens (ITA), Red Cadillacs (ITA), Billy and The Crazy Dogs (ARG), The BackSeat Boogie (ITA), Mike Penny and the Moonshiners (GER).

Tra le oltre 200 ore di concerti in piazza e dj set con professionisti internazionali, dopofestival alla Rotonda a Mare e occasioni di ballo tra lezioni gratuite, esibizioni al Diner e il Dance Camp internazionale, c'è l'attesissima Rock and Roll Revue con l'ormai fidatissima Abbey Town Jump Orchestra, big band di 22 elementi che sabato 6 agosto sul main stage accompagnerà la staffetta di ospiti e cantanti del Summer Jamboree 2011.


Nove giorni di sana "baldoria estiva" a ritmo di rock and roll, rockabilly, hillbilly, western swing, jive, boogie cantato, suonato, ballato, vissuto dalla mattina a notte fonda in ogni angolo della bellissima spiaggia di velluto marchigiana. Nove giorni più uno, visto che nella notte del 29 luglio, lo stage del Tex Mex e Cajun Diner UniCredit Stage si accenderà per preparare l'atmosfera ospitando Laralù and the Vintage Kings (ITA) nella Pre-Summer Jamboree night.


Il SUMMER JAMBOREE, Festival Internazionale di musica e cultura dell'America anni '40 e '50, è organizzato dall'Associazione Culturale Summer Jamboree e promosso dal Comune di Senigallia in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Ancona, Sistema Turistico Locale Marca Anconetana e il main sponsor UniCredit insieme agli sponsor Theresianer e Nuova Comes. Partner etico Fondazione Maria Grazia Balducci Rossi per i più bisognosi Onlus.