"La montagna unisce", a Pascelupo si incontrano gli amministratori dell'Appennino

 

ANCONA - Sotto il titolo "La montagna unisce", nei giorni 9 e 10 ottobre il comune di Scheggia (frazione Pascelupo) sarà teatro di congressi, incontri, rievocazioni storiche, feste medioevali ed escursioni, con un unico filo conduttore: la commemorazione del settecentesimo anniversario del processo ai Templari del Monte Cucco. L'iniziativa rientra nel programma delle "Giornate nazionali dell'Archeologia ritrovata", promosse dai Gruppi archeologici d'Italia.

Momento centrale sarà la tavola rotonda di sabato 9 alla Badia di Sant'Emiliano in Congiuntoli (inizio lavori alle ore 17,30) sulla valorizzazione delle innumerevoli risorse che offre oggi l'Appennino alle comunità locali. I lavori, coordinati da Franco Balducci, presidente della commissione consiliare Cultura-Turismo della Provincia di Ancona, prevedono  gli interventi di numerosi amministratori umbri e marchigiani, tra cui i consiglieri regionali Enzo Giancarli e Orfeo Goracci, e i presidenti della Comunità montane Esino Frasassi, Fabrizio Giuliani, e Alta Umbria, Mauro Severini.

Attesi, soprattutto, i contributi del vicepresidente della Provincia di Ancona Giancarlo Sagramola e dell'assessore alle Attività culturali della Provincia di Perugia Donatella Porzi. I due enti, infatti, da tempo lavorano per costruire sinergie volte alla crescita e alla promozione dell'area montana, contribuendo al consolidamento dei rapporti tra Marche e Umbria.

"È un impegno - afferma Sagramola - su cui stiamo investendo risorse per favorire una progettualità intersettoriale indirizzata al rilancio economico e sociale dell'area montana. Sviluppo e sostenibilità sono le parole chiave di questo processo, in cui gioca un ruolo decisivo la capacità nostra e di tutte le amministrazioni della dorsale appenninica, nel fare sistema e nel comprendere che la montagna non può e non deve essere un limite, ma un'opportunità per politiche integrate a sostegno dei settori economici emergenti come il turismo, la cultura e l'agroalimentare".

Tra i progetti che verranno presentati, quello del "Menù dei Templari", proposta enogastronomica che punta alla valorizzazione dei prodotti tipici della zona.

Il programma completo è consultabile sul sito www.sentinum.it - Provincia di Ancona.



Ancona, 7 ottobre 2010