Bando per la nomina delle componenti della "Commissione speciale delle donne elette nel Consiglio e per le Pari Opportunità tra uomo e donna"

 

 ALLEGATO A


Alla determinazione n. 82 del 25/2/2009
DIPARTIMENTO I
SETTORE I
AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI
BANDO PER LA NOMINA DELLE COMPONENTI DELLA "COMMISSIONE SPECIALE DELLE DONNE ELETTE NEL CONSIGLIO E PER LE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA"
Ai sensi del Regolamento Provinciale per l'istituzione e il funzionamento degli organismi attuativi delle politiche delle pari opportunità della Provincia di Ancona, approvato con deliberazioni del Consiglio provinciale n. 175 del 21/11/2008 e n. 176 del 21/11/2008, si approva e pubblica all'Albo Pretorio della Provincia di Ancona il presente bando, per la nomina delle componenti della "Commissione speciale delle donne elette nel Consiglio e per le pari opportunità tra uomo e donna".


Art. 1 - Requisiti

1. Ai sensi dell'art. 7 del predetto Regolamento le componenti della "Commissione speciale delle donne elette nel Consiglio e per le pari opportunità tra uomo e donna" debbono:

  1. essere residenti nei comuni della provincia di Ancona;
  2. essere in possesso dei requisiti per l'eleggibilità a consigliere provinciale, qualora le candidate siano cittadine italiane;
  3. essere in possesso dei requisiti per l'eleggibilità a consigliere straniero aggiunto al Consiglio della Provincia di Ancona, ai sensi dell'art. 7 del Regolamento per l'elezione dei consiglieri stranieri aggiunti al Consiglio della Provincia di Ancona 1, approvato con delibera consiliare n. 30 del 7/3/2002, qualora le candidate siano cittadine straniere di Stati non appartenenti alla Unione Europea;
  4. essere in possesso di competenza ed esperienza relativamente alla differenza di genere, e pari opportunità nei vari campi del sapere (giuridico, economico, politico, sociologico, psicologico, sanitario, storico, artistico, del lavoro sia sindacale che imprenditoriale ecc.) e nei vari ambiti di intervento riconducibili alle funzioni e ai compiti della Commissione, comprovate mediante curriculum.


1Art.7 Requisiti della candidatura: 1. Sono eleggibili a Consigliere straniero aggiunto gli stranieri che alla data della consultazione elettorale: a) hanno compiuto il diciottesimo anno di età; b) hanno la residenza nella Provincia di Ancona; c) sono in possesso del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno rilasciato dalla Questura di Ancona, non scaduto.
2. Non possono essere candidati, coloro nei cui confronti si applichino una delle cause di incandidabilità e ineleggibilità disciplinate dal titolo III, capo II, del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 in quanto compatibili.
3. Non possono invece ricoprire la carica di Consigliere straniero aggiunto coloro nei cui confronti si applichino una delle cause di incompatibilità disciplinate dal titolo III, capo II, del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 in quanto compatibili.


Art. 2 - Soggetti titolati a presentare le candidature

1. Possono proporre candidature:

    1. Enti locali;
    2. Consiglieri provinciali;
    3. Organi di volontariato;
    4. Onlus, associazioni di categoria e movimenti femminili presenti ed operanti nella provincia;
    5. Organizzazioni sindacali;
    6. Organizzazioni imprenditoriali e cooperative;
    7. Università;
    8. Albi professionali;
    9. Enti culturali;

2. Sono ammesse anche autocandidature.

Art. 3 - Modalità di presentazione delle candidature

1. Il soggetto interessato dovrà dichiarare:

  1. di accettare la candidatura, indicando l'eventuale soggetto proponente;
  2. il proprio cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza;
  3. di essere in possesso dei requisiti richiesti e in particolare di:
  1. essere residente nei comuni della provincia di Ancona;
  2. essere in possesso dei requisiti per l'eleggibilità a consigliere provinciale, qualora la candidata sia cittadina italiana;
  3. essere in possesso dei requisiti per l'eleggibilità a consigliere straniero aggiunto al Consiglio della Provincia di Ancona, ai sensi dell'art. 7 del Regolamento per l'elezione dei consiglieri stranieri aggiunti al Consiglio della Provincia di Ancona 1, approvato con delibera consiliare n. 30 del 7/3/2002, qualora la candidata sia cittadina straniera di Stati non appartenenti alla Unione Europea;
  4. essere in possesso di competenza ed esperienza relativamente alla differenza di genere, e pari opportunità nei vari campi del sapere (giuridico, economico, politico, sociologico, psicologico, sanitario, storico, artistico, del lavoro sia sindacale che imprenditoriale ecc.) e nei vari ambiti di intervento riconducibili alle funzioni e ai compiti della Commissione;
  1. di avere la suddetta specifica competenza documentata attraverso il proprio curriculum.

2. Tali dichiarazioni dovranno essere prodotte ai sensi del D.P.R. 445/2000, utilizzando l'allegato modulo disponibile anche su sito della provincia di Ancona all'indirizzo www.provincia.ancona.it. La candidata dovrà allegare allo stesso anche il proprio curriculum sottoscritto, attestante le specifiche competenze richieste, inserendo la clausola :
"La sottoscritta, sotto la propria responsabilità e a conoscenza delle sanzioni previste dal DPR 445 del 28/12/2000, che i dati contenuti nell'allegato curriculum corrispondono a verità. Presta consenso al trattamento dei dati in base al Codice in materia di protezione di dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003."
3. Ai sensi dell'art. 7, comma 1, lettera b, del predetto Regolamento la candidatura, corredata da curriculum dal quale risultino le specifiche competenze ed esperienze in materia di problematiche femminili negli ambiti indicati, dovrà essere inoltrata, unitamente alla dichiarazione dell'interessato, alla Provincia di Ancona - Dipartimento I Settore I Affari Istituzionali e Generali - Via Ruggeri, 5 - 60131 ANCONA - entro e non oltre 30 giorni dall'avvenuta esecutività della Determinazione Dirigenziale di approvazione del bando e precisamente entro la scadenza del 01/04/2009.
4. La presentazione della domanda può avvenire con le seguenti modalità ed avvertenze:
- presentazione diretta all'Ufficio Protocollo e Archivio del Dipartimento I - Settore I Affari Istituzionali e Generali, Area Affari. La domanda dovrà essere sottoscritta alla presenza dell'addetto al ricevimento; in tal caso farà fede il timbro a data apposto a cura di questa Provincia, che provvederà al rilascio di idonea ricevuta.
- trasmissione della domanda mediante raccomandata con avviso di ricevimento. Alla domanda deve essere unita fotocopia non autenticata di un documento di identità del candidato in corso di validità. La data di spedizione è stabilita e comprovata dal timbro a data dell'Ufficio Postale accettante. In caso di spedizione a mezzo raccomandata la domanda dovrà pervenire entro il 07/04/2009.
5. L'Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, o caso fortuito, o forza maggiore.


Art. 4 - Procedure di selezione/nomina

1. Ai sensi dell'art. 7, comma 1, lettera d, la I Commissione consiliare, unitamente al Presidente della Provincia e all'Assessore alle Pari Opportunità, avvalendosi della collaborazione degli uffici provinciali, esamina le candidature e sceglie le candidate, sulla base della valutazione della competenza ed esperienza dalle stesse dichiarate, adottando criteri che assicurino la più ampia rappresentatività territoriale, generazionale, delle peculiarità professionali e della pluralità del pensiero politico, culturale ed economico.
2. La proposta delle 15 candidate è sottoposta alla nomina del Presidente della Provincia.
3. Per eventuali sostituzioni, si provvede, nell'ambito dell'elenco istruito dall'Ufficio di Presidenza, secondo i criteri e le modalità previste dall'art. 7 comma 1, lettera f.


Art. 5 - Durata in carica

1. La "Commissione speciale delle donne elette nel Consiglio e per le pari opportunità tra uomo e donna" ha durata pari a quella del Consiglio provinciale e cessa con il suo scioglimento.


Art. 6 - Pubblicità del bando

1. Il presente bando è trasmesso ai Comuni della provincia per la pubblicazione ai rispettivi albi ed è rilasciato gratuitamente presso l'ufficio di Segreteria del Settore I Affari Generali, dove è anche liberamente consultabile il richiamato regolamento. Viene inoltre pubblicato su sito web della Provincia di Ancona all'indirizzo www.provincia.ancona.it, dove è possibile scaricare anche il modello di domanda.


Art. 7 - Tutela dei dati personali

  1. Ai fini dell'applicazione del D. Lgs. n. 196/2003, e successive integrazioni, si informa che i dati personali dei candidati sono utilizzati dalla Provincia di Ancona per le sole finalità di cui al presente bando, nel rispetto delle disposizioni vigenti.



Ancona, 25/2/2009


IL DIRIGENTE SETTORE I
F.to Dott.ssa Laura Lampa
Allegato B


Alla Presidente della
Provincia di Ancona


Oggetto: Nomina delle componenti della "Commissione speciale delle donne elette nel Consiglio e per le pari opportunità tra uomo e donna - Dichiarazione di accettazione della candidatura o autocandidatura.


La sottoscritta............................................................., nata a .................................
il ................................. residente a ................................... in Via ....................................
tel. ........................, presa conoscenza che la scadenza del termine per la consegna del presente atto è il 01/04/2009;



DICHIARA
- di accettare per la candidatura proposta1:
da Enti locali ..........................................................................................
da Consiglieri provinciali .............................................................................
da organi di volontariato ..............................................................................
da Onlus, associazioni di categoria e movimenti femminili presenti ed operanti nella provincia ......................................................................................................
da organizzazioni sindacali ............................................................................
da organizzazioni imprenditoriali e cooperative ....................................................
da Università ...........................................................................................
da Albi professionali .......................................................................................
da Enti culturali ..........................................................................................
oppure
avanzare la propria Autocandidatura.


A tal fine dichiara di possedere i requisiti particolari richiesti dalla normativa che regola il funzionamento dell'organismo per il quale si viene candidati e, in particolare di essere in possesso dei seguenti:

  1. essere residente nei comuni della provincia di Ancona;
  2. essere in possesso dei requisiti per l'eleggibilità a consigliere provinciale, qualora la candidata sia cittadina italiana;
  3. essere in possesso dei requisiti per l'eleggibilità a consigliere straniero aggiunto al Consiglio della Provincia di Ancona, ai sensi dell'art. 7 del Regolamento per l'elezione dei consiglieri stranieri aggiunti al Consiglio della Provincia di Ancona 2, approvato con delibera consiliare n. 30 del 7/3/2002, qualora la candidata sia cittadina straniera di Stati non appartenenti alla Unione Europea;
  4. essere in possesso di competenza ed esperienza relativamente alla differenza di genere, e pari opportunità nei vari campi del sapere (giuridico, economico, politico, sociologico, psicologico, sanitario, storico, artistico, del lavoro sia sindacale che imprenditoriale ecc.) e nei vari ambiti di intervento riconducibili alle funzioni e ai compiti della Commissione (documentata attraverso il proprio curriculum).


Allega a tal fine il proprio curriculum sottoscritto.


LA CANDIDATA IL PROPONENTE


Ancona, Ancona,

Note:
1 barrare la voce che interessa, indicando nome e cognome e/o denominazione di chi concretamente propone la candidatura.

2 Art.7 Requisiti della candidatura: 1. Sono eleggibili a Consigliere straniero aggiunto gli stranieri che alla data della consultazione elettorale: a) hanno compiuto il diciottesimo anno di età; b) hanno la residenza nella Provincia di Ancona; c) sono in possesso del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno rilasciato dalla Questura di Ancona, non scaduto.
2. Non possono essere candidati, coloro nei cui confronti si applichino una delle cause di incandidabilità e ineleggibilità disciplinate dal titolo III, capo II, del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 in quanto compatibili.
3. Non possono invece ricoprire la carica di Consigliere straniero aggiunto coloro nei cui confronti si applichino una delle cause di incompatibilità disciplinate dal titolo III, capo II, del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 in quanto compatibili.

Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n.196/2003 per le finalità di cui al presente avviso di candidatura.


Ancona, _____________ Ancona, ______________


LA CANDIDATA IL PROPONENTE


_______________________________ ________________________________

 
 
Approfondimenti