ANCONA - L'assessore allo Sport della Provincia di Ancona Eliana Maiolini, stamattina, ha incontrato il Maestro cinese Wang Zhi Xiang, conosciuto in tutto il mondo per essere un esperto dell'antica arte marziale cinese denominata Tai Chi Chuan.
Il Tai Chi Chuan, detto anche Taiji, racchiude un'antichissima tradizione culturale, filosofica e storica, della Cina. Il significato letterale del nome è "pugno (o boxe) del supremo principio", in quanto si rifà ai principi basilari dell'interpretazione cosmogonica taoista, che individua nella sintesi dei due principi Yin e Yang il divenire dell'universo e del mondo come noi lo conosciamo. I primi riferimenti al Tai Chi Chuan si trovano infatti nell'antichissimo testo cinese, molto noto anche in Occidente, l'Yi Jing, meglio conosciuto come "I King", il Libro dei Mutamenti.
Attualmente il Taiji, codificato nella sua versione moderna attorno ai primi anni del '900, è praticato in tutto il mondo per i suoi alti valori terapeutici, oltre che per i suoi connotati marziali. In Cina e negli Stati Uniti sono avanzati gli studi scientifici che documentano i suoi numerosi effetti benefici, al limite anche per malattie estreme come il Parkinson.
Dal 15 al 21 di aprile il Maestro Wang Zhi Xiang è nelle Marche, invitato dal Maestro Claudio Cicarilli di Civitanova Marche. Wang Zhi Xiang è di Shangai, città dove riveste anche la carica di vicepresidente del Comitato pubblico per le Arti marziali (Wu Shu).
"Si tratta - spiega l'assessore allo Sport della Provincia di Ancona Eliana Maiolini - di un illustre rappresentante della migliore tradizione medica e marziale cinese. Tanto che numerosi allievi, in particolare della Provincia di Ancona, lo stanno seguendo nei suoi periodici tour di insegnamento in Europa".
Sul piano degli studi di medicina tradizionale cinese, il Maestro Wang proviene dalla scuola del dott. Lu Shou Yang, massima autorità della medicina tradizionale dopo la cosiddetta "rivoluzione culturale" cinese. È anche grande esperto di 'Tuina', massaggio cinese per gli organi interni che viene effettuato utilizzando i campi energetici del corpo umano, nonché colto pittore calligrafo.
Quanto all'arte del Taiji, il Maestro Wang è discepolo diretto e primo allievo di alcuni dei migliori allievi dei capostipiti del Tai Chi Chuan del 1900, a loro volta primi allievi dei Gran Maestri che codificarono il Taiji dell'era moderna.
Ancona, 16 aprile 2009