La Regione Marche con DDS. n.281 del 19 dicembre 2024 del Dirigente del Settore Territori interni, parchi e rete ecologica regionale ha comunicato il finanziamento dei progetti presentati dell’’Area Programmazione e Pianificazione Territoriale di Coordinamento e di Settore – SIT del Settore IV della Provincia di Ancona, quale soggetto Gestore del sito Natura 2000, per gli interventi previsti all’interno della ZSC “Selva di Castelfidardo”.
"Progetto di interventi di riqualificazione del bosco orientati alla conservazione e al ripristino delle funzionalità ecologiche"
"Progetto di ripristino e mantenimento ecologico degli ambienti umidi"
La Regione Marche con DDS. n.281 del 19 dicembre 2024 del Dirigente del Settore Territori interni, parchi e rete ecologica regionale ha comunicato il finanziamento dei progetti presentati dall’’Area Programmazione e Pianificazione Territoriale di Coordinamento e di Settore – SIT del Settore IV della Provincia di Ancona, come capofila in collaborazione con il WWF Italia quali soggetti Gestori del sito Natura 2000, per gli interventi previsti all’interno della ZSC/ZPS IT5320008 “Fiume Esino in Località Ripa Bianca”
"Progetto di recupero ecologico e valorizzazione didattica di un sito degradato"
"Progetto di ripristino e mantenimento ecologico degli ambienti agricolo e umido"
Inserite sulla piattaforma regionale le domande di partecipazione relative al il SITO NATURA 2000 ZSC IT 5320008 “Selva di Castelfidardo”
"Progetto di interventi di riqualificazione del bosco, orientati alla conservazione e al ripristino delle funzionalità ecologiche"
"Progetto di ripristino e mantenimento ecologico degli ambienti umidi"
Inserite sulla piattaforma regionale le domande di partecipazione relative al il SITO NATURA 2000 ZSC/ZPS IT 5320009 “Fiume Esino in località Ripa Bianca”
"Progetto di recupero ecologico e valorizzazione didattica di un sito degradato"
"Progetto di ripristino e mantenimento ecologico degli ambienti agricolo e umido"
MONITORAGGIO DELLE OPERAZIONI AL 30/06/2024
Il Presidente della Provincia di Ancona ha autorizzato la partecipazione dell'ente al bando regionale: PR Marche FESR 2021- 2027. Asse 2, Obiettivo specifico 2.7, Azione 2.7.1, Intervento 2.7.1.1.
Nell’ambito delle specifiche competenze assegnate dalla legge 56/2014 (c.d. legge Delrio per il riordino delle Province), circa le funzioni fondamentali di “pianificazione territoriale provinciale di coordinamento, nonché tutela e valorizzazione dell'ambiente” e “raccolta ed elaborazione dati ed assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali”, la Provincia di Ancona, Settore IV, Area Pianificazione e Programmazione Territoriale di Coordinamento e di settore – SIT – Siti Natura 2000, ha avviato le azioni di ricognizione degli strumenti urbanistici Comunali.
Siti Natura 2000 - PSR - Sottomisura 7.6 Operazione B- “Supporto alla strategia regionale di tutela della biodiversità della Rete Natura 2000”
ULTIMATA L'ATTIVITA' FINANZIANTA :
"INVENTARI E RILEVAZIONE DI DATI INERENTI POPOLAZIONI DI SPECIE FAUNISTICHE E FLORISTICHE E DI HABITAT"
PIANO FAUNISTICO VENATORIO, CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2022-2023
PRESCRIZIONI SPECIFICHE PER I SITI NATURA 2000 DERIVANTI DALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA
Approvazione definitiva della “VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA PROVINCIALE ATTIVITA’ ESTRATTIVE (PPAE) PER COMPLETAMENTO PROGRAMMAZIONE”
E' possibile prendere visione di tutti gli elaborati a questo link: Approvazione Variante PPAE e consultare la mappa interattiva a questo link:mappa interattiva variante PPAE
Il Consiglio di Stato con Ordinanza n. 5165 pubblicata il 22 ott 2018 ha sospeso l’esercizio dell’attività venatoria nei siti della Rete Natura 2000 Marche (Zone di Protezione Speciale e Zone Speciali di Conservazione), indicando al TAR Marche la fissazione dell’udienza di merito entro e non oltre il gennaio 2019.
VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA PROVINCIALE ATTIVITA’ ESTRATTIVE PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN BACINO ESTRATTIVO RELATIVO ALLA TIPOLOGIA DI MATERIALE “CALCARE STRATIFICATO” DELLE FORMAZIONI DELLA MAIOLICA E DELLA SCAGLIA ROSSA