In occasione dell' VIII edizione del Festival nazionale del cortometraggio Corto Dorico (anteprima: 6, 9, 13/11; 16-20/11/2011), Ancona diverrà per otto giorni capoluogo del "cinema breve" italiano. Breve ma intenso e impegnato, perché pienamente calato nel sociale, capace di accendere le luci della riflessione sul tema dei diritti, compreso quello alla cittadinanza globale.
Attorno al fulcro del Festival, rappresentato dalle finali per il Premio Corto Dorico al Miglior Cortometraggio a Tema libero (18/11, ore 21, Teatro Sperimentale "L. Arena"), che verrà assegnato da quattro giurati d'eccezione, quali il regista Marco Bechis (Presidente), l'attrice Maya Sansa, il critico Roberto Silvestri e la documentarista Caterina Carone, vincitrice del Torino Film Festival 2009, il Premio Nie Wiem al Miglior Cortometraggio a Tema sociale e altri riconoscimenti al cinema sociale (19/11, ore 21, Teatro Sperimentale "L. Arena"), ruoterà un ricco programma di rassegne , mostre, incontri, tavole rotonde ed eventi speciali.
Al Presidente di Giuria, Marco Bechis, verrà dedicata l'Anteprima del Festival, con la rassegna Uno sguardo di frontiera - Il cinema di Marco Bechis (6, 9, 13/11, ore 21.15, Casa delle Culture), la proiezione per le scuole di Garage Olimpo (19/11, ore 10, Cinema Azzurro) e un evento speciale dedicato ai film brevi inediti del grande regista (19/11, ore 18, Teatro Sperimentale "L. Arena" ) , restaurati anche grazie al sostegno di Nie Wiem e Corto Dorico.
Un'intera giornata sarà dedicata al cinema sociale e alla cooperazione internazionale, con la presentazione al pubblico della nuova rete "Cinema e Cittadinanza globale", costituita da alcuni dei più importanti festival italiani di cinema sociale: dopo un meeting pomeridiano, a cui prenderanno parte un portavoce della rete, assieme a attivisti, registi, rappresentanti delle istituzioni e studenti da tutta la regione (17/11, ore 16.30, Facoltà di Economia, ex Caserma Villarey), la giornata proseguirà con la proiezione di una selezione delle migliori opere in concorso al Festival del Cinema Africano Asia America Latina, Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, NGO World Videos, Premio L'anello debole, Terra di Tutti Film Festival , fra cui verrà scelto dagli studenti coinvolti il vincitore del Premio "Cinema e Cittadinanza globale", e si concluderà con una performance dell'attrice e autrice teatrale Roberta Biagiarelli (17/11, dalle ore 20, Teatro Sperimentale "L. Arena").
Il pubblico del Festival avrà inoltre la possibilità di sperimentare la Cortomobile - Il cinema più piccolo del mondo (17 e 18/11, in vari luoghi della città), di visitare la mostra Hourglass , dedicata a Matteo Giacchella, videomaker dorico selezionato per la 15^ Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo (inaugurazione: 16/11, ore 18.30, Galleria Quattrocentometriquadri) e di partecipare al party Cinetronik Sound by Vodkatronik / Raval (19/11, ore 24, Casa delle Culture).
Il Festival si concluderà con la presentazione delle opere prodotte dagli allievi del Conero Doc Campus - Corso di Alta formazione in cinema documentario; e l'esordio in pubblico della Piattaforma cultura 3.0, rete di artisti, artigiani e tecnici della regione Marche (20/11, dalle ore 16, Ridotto del Teatro delle Muse).
Altri ospiti d'onore dell'edizione 2011, oltre ai membri della Giuria di qualità e ai rappresentanti delle Istituzioni, saranno gli ospiti del meeting "Cinema e cittadinanza globale" Fabio Sandroni (CGS ACEC Sentieri di Cinema), Renata Torrente (Amref), Marina Maurizi (responsabile ufficio Cooperazione allo sviluppo della Regione Marche), Renato Novelli (Università Politecnica delle Marche), i rappresentanti dei Festival appartenenti alla rete "Cinema e cittadinanza sociale", e i giornalisti che assegneranno i Premi della Critica, Alessio Galbiati (Rapporto Confidenziale), Ilaria Ravarino (Leggo), Alessandro Rizzo (Cinema Indipendente), Marco Catalani (Il Messaggero), Stefano Novelli (il Resto del Carlino), Michele Rocchetti (Corriere Adriatico), Giampaolo Milzi (Urlo), Laura Rotoloni (Vivere Ancona) .
Un ringraziamento particolare va, specie in questo momento di crisi, a Enti pubblici e privati, sponsor, associazioni e partner che continuano a sostenere la manifestazione.
Info : www.cortodorico.it / info@cortodorico.it / t. +39.335.1099665