Sei appuntamenti, dal 21 agosto al 18 settembre, per riscoprire il nostro passato

 
manifetso lezioni di storia 2009

ANCONA - Dopo il grande successo della prima edizione nell'estate del 2008, torna  Lezioni di storia, la rassegna estiva promossa dalla Provincia di Ancona per raccontare episodi noti e meno noti del nostro passato recente e lontano, riscoprire le nostre radici culturali e riflettere sulla memoria di eventi che hanno spesso rappresentato il crocevia di fatti epocali. L'iniziativa vede la collaborazione dei comuni di Ancona, Arcevia, Camerata Picena, Osimo, Chiaravalle e Jesi (per i tre Comuni dell'Esino l'iniziativa rientra nel programma L'acqua e la memoria) e dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione delle Marche.


Inalterati il carattere itinerante della rassegna e l'accattivante formula che vedrà i sei appuntamenti curati da studiosi locali e storici nazionali in grado di coniugare competenze e capacità divulgative con l'obiettivo di affrontare le diverse vicende narrate da più angolature.


Si inizia il 21 agosto ad Ancona, in piazza del Plebiscito, con Sergio Sparapani e Giulio Massobrio che rievocheranno i terribili bombardamenti che distrussero parte della città tra l'ottobre del 1943 e il luglio del 1944. Il 27 agosto la rassegna farà tappa ad Arcevia, in piazza Crocioni, per ripercorrere l'orrore delle stragi naziste in Italia con Lutz Klinkhammer, il maggiore esperto storico dell'occupazione tedesca. Il 30 agosto sarà la volta di Camerata Picena, dove al Castello del Cassero Carlo Verdelli e Aldo Settia ricostruiranno la battaglia di Camerata del 1309 che oppose Guelfi e Ghibellini. Si prosegue il 4 settembre a Osimo, nell'atrio del Palazzo comunale, con le guerre di Pompeo Magno contro il suo grande rivale Cesare affrontate da Cecilia Gobbi e da Giovanni Brizzi. Penultimo appuntamento, l'11 settembre, al Chiostro dell'Abbazia S. Maria in Castagnola di Chiaravalle, per riscoprire con Sandra Cappelletti e Glauco Maria Canterella le origini e la storia del prestigioso complesso monastico, dai longobardi ai cistercensi. Gran finale a Jesi il 18 settembre, nella chiesa di San Nicolò, dove Giorgio Guidelli e Marco Clementi ci riporteranno alla storia recente con la storia delle Brigate Rosse e degli anni della lotta armata nelle Marche e in Italia. Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 21,15.

"Un altro appuntamento - afferma la  presidente Patrizia Casagrande - che si inserisce nella già ricca offerta culturale estiva della nostra provincia. Un'iniziativa con la quale intendiamo porre al centro della riflessione le radici di questa terra attraverso gli strumenti della storia e della memoria. Un filone che, per la sua importanza educativa, ha trovato e troverà sempre attenzione nella programmazione delle politiche culturali del nostro ente".



Ancona, 14 agosto 2009



Gli appuntamenti:


- 21 agosto ad Ancona -  Bombe sulla città, in piazza del Plebiscito


- 27 agosto - Le stragi naziste, massacri commessi da Wermacht ed SS in Italia e a Monte s. Angelo Piazza Crocioni - Arcevia


- 30 agosto- Tra Guelfi e Ghibellini, La Battaglia di Camerata del 1309: Jesi contro Ancona Castello del Cassero,' via Dante Alighieri - Camerata Picena


- 4 settembre - Tra Cesare e Pompeo II Magna ad Auximum e le guerre con il suo grande rivale , Atrio del Palazzo comunale - Osimo


- 11 settembre - L'abbazia dai Longobardi ai Cistercensi. La straordinaria nascita di una comunità attorno alla sua chiesa Chiostro dellAbbazia S. Maria in Castagnola - Chiaravalle


- 18 settembre - Brigate Rosse Gli anni della lotta armata nelle Marche e in Italia - Chiesa di San Nicolò corso Matteotti - Jesi