ANCONA - Il progressivo invecchiamento della popolazione, l'aumento dell'aspettativa di vita, l'uscita dal mondo del lavoro di persone ancora in pieno possesso delle proprie capacità fisiche e mentali sono un'emergenza sociale o un'opportunità per le società di oggi? Questa la domanda attorno alla quale ruota il seminario nazionale "Non solo pensionati" organizzato dalla Provincia di Ancona nell'ambito del progetto europeo Info-C.o.o.p. e che riveste strettissima attualità anche per il nostro territorio.
"Abbiamo la necessità di definire e rinnovare il concetto di terza età - spiega l'assessore alle Politiche sociali della Provincia di Ancona Carla Virili - partendo dalle dai grandi cambiamenti demografici che nel corso degli anni hanno investito la società contemporanea. La maggior parte delle persone che escono dal ciclo lavorativo rappresentano una risorsa importante in termini di competenza ed esperienza, che va recuperata e valorizzata attraverso il suo reinserimento nelle dinamiche sociali del territorio. Ciò è importante anche per evitare forme di emarginazione ed esclusione sociale a cui sono soggetti soprattutto coloro nelle aree svantaggiate dal punto di vista dei servizi e dei trasporti".
I lavori del convegno si svolgeranno venerdì 30 gennaio nella Sala del Rettorato di piazza Roma e saranno aperti dalla presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande. Oltre all'assessore Virli interverranno, tra gli altri, Francesco Florenzano, presidente dell'Unieda, Antonio Aprile, direttore generale dell'Inrca, Alessandra Millevolte del laboratorio delle Idee di Fabriano.
Ancona, 29 gennaio 2009