ANCONA - Nell'ambito di "Super-abile" , parte oggi ad Ancona il primo corso a livello regionale di etnopsichiatria per gli operatori che nelle province di Ancona e Macerata si occupano della presa in carico di richiedenti asilo e rifugiati vittime di violenza e tortura. Le lezioni, organizzate dal Circolo culturale Africa di Ancona e dal Gruppo umana solidarietà di Macerata, saranno svolte dai docenti dell'associazione Frantz Fanon di Torino.
Nello specifico, il corso si rivolge a mediatori culturali, personale dei servizi sanitari territoriali, organici delle Questure e delle Prefetture , oltre che, naturalmente, alle varie figure professionali coinvolte nei progetti "Super-abile" e "Sprar".
Tre i moduli didattici previsti dal corso . Il primo riguarderà le b asi di antropologia culturale applicata , con una particolare attenzione alla riflessione critica sui concetti di cultura, migrazione, identità etnica e culturale, globalizzazione, mediazione, asilo, trauma e violenza. Il secondo modulo, invece, verterà sulla presa in carico di richiedenti protezione internazionale, con lo studio dei paradigmi del trauma, l'antropologia della violenza e i bisogni specifici dei rifugiati. Il terzo, infine, mirerà a fornire ai corsisti gli elementi per un utilizzo dell'etnopscihiatria come strumento di interpretazione della realtà e di intervento sulla stessa, la valutazione psico-sociale dei casi e l'individuazione dei casi emblematici.
È prevista inoltre una sessione pratica di supervisione e follow-up che dal mese di gennaio, a cadenza bimestrale, porterà gruppi di professionalità miste (psicoterapeuti, assistenti sociali, operatori legali, ecc.) a seguire in percorsi d'accompagnamento alcuni casi specifici.
"Le Marche e la Provincia di Ancona - afferma l'assessore provinciale alle Politiche sociali Gianni Fiorentini - sono divenute negli ultimi anni territori all'avanguardia nelle pratiche di accoglienza dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Sono cresciute le strutture, i progetti e gli strumenti; ora è necessario sviluppare le competenze professionali del personale impegnato in questo delicato campo sociale. Ma il corso rappresenta anche un'occasione preziosa per strutturare il lavoro di rete tra le associazioni e le istituzioni che erogano i servizi nel territorio" .
Ancona, 21 ottobre 2011
Ufficio stampa della Provincia di Ancona
Simone Massacesi