La Provincia di Ancona e la sua presidente, Patrizia Casagrande, rivolgono particolare attenzione all'urbanistica, intimamente legata al fattore culturale, dialogante con la bellezza del nostro paesaggio che attira visitatori e turisti.
L'intervento di bonifica da amianto del Palazzo di Vetro, sede storica dell'ente, avvia un processo di riqualificazione dell'intera area nel cuore della città. Il passo successivo sarà un bando di concorso internazionale per l'affidamento del progetto che include il recupero dell'attuale sede del Rettorato dell'Università Politecnica delle Marche (il Palazzo di Vetro e la sede del Rettorato sono entrambi di proprietà della Provincia). Infine, la realizzazione di un oggetto architettonico innovativo e di forte identità, che riqualifichi la zona del centro.
Un progetto ambizioso previsto nel programma di mandato della presidente, che sin dall'insediamento della giunta ha istituito un'apposita delega, affidata all'assessore Eliana Maiolini.
Con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, l'intervento di bonifica del Palazzo di Vetro è stato assegnato al Consorzio Stabile COSINT di Milano, gara d'appalto aggiudicata il 25 giugno 2009. Doverosamente sensibile alle tematiche ambientali e tenuto conto del fatto che l'edificio è circondato da abitazioni, uffici, negozi e intenso traffico di pedoni e auto, la Provincia di Ancona si è posta l'obiettivo di garantire la maggiore protezione possibile verso l'esterno, per eliminare qualsiasi pericolo di propagazione di fibre di amianto.
La cantierizzazione partirà a metà luglio. Da quella data, l'impresa avrà 420 giorni di tempo per concludere la bonifica e liberare la città dall'incombenza ambientale entro ottobre 2010.
La direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza sono affidati al Dipartimento di Energetica dell'Università Politecnica delle Marche, sotto la guida del prof. Fabio Polonara.
Costo stimato per l'intero progetto della Nuova sede 28 milioni di euro (di cui 6 per la bonifica, 17 per la realizzazione del nuovo Palazzo di vetro e 5 per il restauro del Rettorato). Con l'adozione del Programma triennale OO.PP 2009-11 e l'attuazione di un piano di riorganizzazione e dismissione del patrimonio provinciale, i costi di realizzazione non sottrarranno risorse alle altre attività dell'Ente.
Ancona, 29 giugno 2009