ANCONA - Con il convegno " Remix, tradizione ed innovazione nelle professioni di domani " si conclude Proteo, il progetto promosso dalla Provincia di Ancona per migliorare l'occupabilità dei giovani di età compresa fra 17 e 24 anni residenti nel territorio provinciale . L'evento si svolgerà il prossimo 27 settembre al teatro Sperimentale di Ancona e sarà l'occasione per trarre il bilancio di un anno di lavoro. Tre le linee di azione che hanno ispirato la diverse attività: il contatto con il mondo del lavoro, sia in Italia che all'estero, la crescita di una cultura dell'auto-imprenditorialità, l'aggiornamento degli operatori dell'orientamento.
Oltre 200 i ragazzi coinvolti. Di questi, 60 hanno partecipato ai seminari per la diffusione e lo sviluppo della cultura di impresa, 12 ai tirocini professionali in Irlanda, 90 hanno preso parte a stage di primo orientamento con inserimenti estivi nelle aziende del territorio, 10 ai percorsi di alternanza scuola-lavoro, mentre altri 28 hanno avuto occasione di sviluppare un progetto all'interno del gruppo Loccioni. Inoltre, 38 operatori impegnati nell'orientamento professionale dei giovani hanno partecipato ai laboratori di aggiornamento e formazione
Tanti gli ospiti illustri che con le loro esperienze di successo prenderanno parte alla kermesse. Tra loro Eleonora Voltolina, giornalista professionista che ha creato e dirige la testata online Repubblica degli Stagisti, Enrico Loccioni, presidente dell'omonimo gruppo, leader mondiale nella misura e nell'automazione per il controllo qualità, Ramon Magi, co-fondatore e presidente di Eurodesk Italia, consulente per la realizzazione di programmi nazionali ed europei di formazione, educazione e mobilità, e Paolo Manocchi, consulente e formatore di numerose aziende pubbliche e private, nazionali e internazionali.
"Questo convegno - afferma l'assessore provinciale alle Politiche sociali Gianni Fiorentini - rappresenta certamente un utile momento di confronto sul lavoro svolto, ma anche un trampolino per rilanciare misure che hanno giovato alla formazione e all'esperienza dei giovani che vi hanno preso parte. Infatti, riteniamo importante che, come è accaduto in questo anno primo anni di Proteo, i ragazzi si confrontino all'interno di percorsi formativi che prevedono l'interazione di antichi saperi artigiani e nuove tecnologie, soprattutto in un territorio come il nostro, che vede la presenza di un ricco tessuto industriale".
Proteo è stato realizzato in partenariato con il Comune di Ancona , il gruppo Loccioni, la Provincia di Pesaro e Urbino, il Comune di Senigallia, la Camera di Commercio di Ancona, gli istituti "Corinaldesi" di Senigallia, "Marconi" di Jesi e "Corridoni - Campana" di Osimo, la cooperativa sociale Costess, il Circolo culturale Africa e la compagnia teatrale "Ponte tra culture".
Simone Massacesi
Ufficio stampa della Provincia di Ancona