Art. 1 OGGETTO DEL BANDO D'ESAME
Esame di accertamento dell'idoneità all'esercizio della professione di Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio e Turismo (Legge Regionale 11/07/2006, n. 9, TITOLO III, art. 64)
Art. 2 REQUISITI PER L'AMMISSIONE
Alle prove di esame sono ammessi coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti ai sensi dell'articolo 65
della legge regionale n. 9/2006: a) età non inferiore a 18 anni; b) residenza o domicilio in uno dei comuni della Regione Marche; c) godimento dei diritti civili e politici; d) possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale rilasciato da
istituto statale o paritario o di diploma conseguito in uno degli Stati membri dell'Unione Europea
diversi dall'Italia o in altro Stato estero, riconosciuti ai sensi della normativa vigente; Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine fissato nel bando per la presentazione della domanda di partecipazione all'esame. L'ammissione all'esame è disposta dalla Commissione giudicatrice. Qualora il titolo di studio sia stato conseguito all'estero, è necessaria, ai fini del rilascio dell'attestato di abilitazione ai candidati che abbiano superato l'esame, la seguente documentazione:
una copia autenticata del titolo di studio con allegata traduzione debitamente legalizzata, in lingua italiana e dichiarazione di equipollenza o di riconoscimento in Italia. (L. 29/2006).
In particolare:
-Per i cittadini italiani e per i cittadini di Stati membri della UE che hanno conseguito il titolo di studio all'estero è necessario possedere il decreto di equipollenza rilasciato dal Centro Servizi Amministrativi decentrati del Ministero della Pubblica Istruzione (Ufficio Scolastico Provinciale del Comune di Residenza -ex Provveditorato agli Studi).
1
-Per i cittadini di Stati extra UE il provvedimento di riconoscimento consiste nella dichiarazione di valore rilasciata dalla autorità consolare italiana all'estero con specificazione che il titolo consente l'accesso agli studi universitari.
Art. 3 TITOLI ABILITANTI
Coloro che siano in possesso dei requisiti di cui all'art. 66 della L.R. n. 9 dell'11 luglio 2006 "Testo unico delle norme regionali in materia di turismo" possono presentare direttamente richiesta di iscrizione nell'elenco Regionale dei Direttore Tecnici al Servizio Regionale competente.
Art. 4 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL'ESAME
a) Modalità di presentazione
Gli interessati in possesso dei requisiti di cui all'articolo 2 del presente bando, dovranno presentare una domanda redatta in bollo secondo l'Allegato A del presente bando, debitamente sottoscritta allegando copia di un documento di identità in corso di validità; La domanda di ammissione all'esame, deve essere indirizzata al Dirigente del Servizio 3 della Provincia di Pesaro e Urbino -Viale Gramsci, 4 - 61121 PESARO e presentata secondo le seguenti modalità:
-Per posta a mezzo raccomandata A/R; -A mano all'Ufficio Relazioni con il Pubblico durante l'orario d'ufficio e precisamente, da lunedì a sabato dalle ore 09,00 alle ore 13,00.
-Con un messaggio proveniente da una casella di posta elettronica certificata (P.E.C.) all'indirizzo: provincia.pesarourbino@emarche.it, precisando che non saranno accettate domande provenienti da caselle di posta elettronica non certificata;
In questo caso sono previste due modalità di utilizzo della P.E.C.: a) Invio del documento informatico che deve essere sottoscritto con firma digitale; b) Invio della copia informatica per immagine (tramite scansione) del documento analogico (cartaceo)
con sottoscrizione autografa, trasmesso unitamente a copia di un documento d'identità in corso di
validità. I documenti informatici privi di firma digitale e i documenti sottoscritti in ambiente analogico trasmessi tramite copia informatica privi dell'allegata copia di un documento d'identità, saranno considerati, in armonia con la normativa vigente, come non sottoscritti. Devono essere utilizzati formati statici e non direttamente modificabili, privi di macroistruzioni o codifici eseguibili, preferibilmente pdf e tiff, oppure non proprietari come odf, txt e sml. Vanno, invece, evitati i formati proprietari (doc, xls, etc). Si ricorda, infine, che la ricevuta di ritorno viene inviata automaticamente dal gestore di PEC, per cui non risulta necessario chiamare gli uffici o spedire ulteriori e-mail per sincerarsi dell'arrivo, che è già di per sé certificato, né risulta necessario spedire successivamente alcunché di cartaceo. Ogni messaggio:
- può contenere al massimo 30 MB (lettera principale ed allegati);
- deve contenere un'unica domanda di partecipazione. I candidati che invieranno la domanda di ammissione a mezzo PEC sono altresì pregati di specificare nell'oggetto della mail di trasmissione la frase: "COGNOME E NOME (del candidato) -DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL'ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO".
Le domande di ammissione dovranno essere presentate secondo le modalità previste dall'art 65 comma 1 del D.lgs n. 82 del 7 marzo 2005 E' escluso qualsiasi altro mezzo di presentazione
b) Termine di presentazione La scadenza del termine di presentazione della domanda è fissato entro la data del 13 GIUGNO 2013 . Nel caso in cui la scadenza del termine di presentazione della domanda coincida con un giorno festivo, lo stesso si intende espressamente prorogato al primo giorno feriale successivo;
c) Forma e contenuto
La domanda di partecipazione dovrà essere conforme allo schema allegato, (redatta in bollo e pervenire in plico chiuso), completa del nome e indirizzo del mittente, del destinatario e con l'indicazione sulla busta o nell'oggetto della mail di trasmissione (PEC) della dicitura " COGNOME E NOME (del candidato) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL'ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO".
In particolare nella domanda di ammissione il candidato deve dichiarare sotto la propria responsabilità:
d) Documenti da allegare A pena di esclusione alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:
1. marca da bollo pari ad € 14,62. (Nel caso di invio della domanda tramite P.E.C. l'assolvimento dell'imposta di bollo dovrà essere dimostrato tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, con documento informatico firmato digitalmente oppure con copia informatica per immagine (tramite scansione) del documento analogico (cartaceo) con sottoscrizione autografa, ed alla quale va allegato copia di un documento d'identità, nella quale si attesta sotto la propria personale responsabilità ai sensi del D.P.R. 445/200 di aver assolto al pagamento dell'imposta in questione indicando tutti i dati relativi all'identificativo della marca. La domanda in originale, recante la marca da bollo annullata, deve essere conservata agli atti del richiedente per eventuali controlli da parte dell'amministrazione).
2. Copia fotostatica (o scansionata se trasmessa via P.E.C.) di un documento d'identità in corso di validità.
3. ricevuta del versamento o copia del bonifico bancario del contributo per la partecipazione all'esame di € 100,00 - intestati a Tesoreria dell'Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino -Banca dell'Adriatico -IBAN IT03 S057 4813 3120 6700 0070 10B ovvero dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante l'avvenuto pagamento del contributo di partecipazione all'esame. Nella causale va specificato " Contributo spese esame Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio e Turismo - Servizio Turismo" .
4. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (per i candidati in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore conseguito all'estero e per coloro che presentino la domanda tramite PEC a comprova dell'assolvimento dell'imposta di bollo) con allegata fotocopia di un documento d'identità del sottoscrittore.
e) Irregolarità non sanabili della domanda L'omissione della firma autografa sulla domanda, qualora non sia ravvisabile la manifestazione di volontà del candidato alla partecipazione all'esame, la mancanza dei requisiti prescritti dal bando (se non desumibili dal contesto della domanda o dai documenti allegati), la mancata presentazione di una fotocopia fotostatica non autenticata fronte retro o (nel caso di invio tramite P.E.C.) di copia informatica per immagine (scansione), di un documento d'identità del sottoscrittore e la presentazione della domanda al di fuori dei termini previsti dal presente articolo, lettera b) del bando in oggetto, comportano l'esclusione dall'esame. L'accertamento della mancanza di uno dei requisiti prescritti per l'ammissione all'esame comporta, comunque, in qualunque momento, l'esclusione dal medesimo.
f) Irregolarità sanabili della domanda
Sono sanabili soltanto:
alla partecipazione all'esame. La regolarizzazione dovrà essere effettuata, pena l'esclusione dall'esame, entro sette giorni dalla data del ricevimento della relativa richiesta.
g) Dichiarazioni non veritiere
Qualora le dichiarazioni contenute nella domanda risultino non veritiere, non ne sarà consentita la rettificazione ed il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. Si procederà, inoltre, a denunciare penalmente il dichiarante, ai sensi degli artt. 496 e 640 del codice penale e degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
Art. 5 AMMISSIONE DEI CANDIDATI
I candidati, sulla base della sola domanda di partecipazione, sono automaticamente ammessi con riserva all'esame, ad eccezione di quelli che sono esclusi per aver presentato la domanda fuori dei termini o che contenga elementi non sanabili e di coloro che hanno omesso alcuni elementi sanabili (dichiarazioni, marca
da bollo, copia versamento contributo esame, mancanza di firma autografa) per i quali verrà richiesta opportuna integrazione tramite raccomanda A.R. o P.E.C. L'accertamento del reale possesso dei requisiti dichiarati dai candidati verrà effettuato a posteriori, a cura del Servizio Politiche del Lavoro, della Formazione, Sociali, Culturali e Turismo - P.O. 3.1 Programmazione, Promozione e gestione delle attività turistiche, solo a favore di coloro che supereranno positivamente la prova orale.
Art. 6 COMMISSIONE D'ESAME
La Commissione giudicatrice di esame è stata nominata con apposito atto del Dirigente del Servizio competente, nei modi previsti dalla vigente legislazione in materia.
Art. 7 PROGRAMMA DELLE PROVE DI ESAME
L'esame per conseguire l'idoneità all'esercizio della professione di Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio
e Turismo consiste nel superamento di una prova orale, le materie oggetto della prova sono le seguenti: a) tecnica turistica, amministrazione e organizzazione delle agenzie di viaggi e turismo; b) legislazione turistica; c) geografia turistica e geografia delle risorse europee ed extraeuropee; d) conoscenza della lingua inglese; e) conoscenza di una ulteriore lingua a scelta dal candidato;
il programma dettagliato delle materie (D.G.R. Marche del 25/06/2007 n. 688) è così articolato:
a) TECNICA TURISTICA, AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE AGENZIE DI VIAGGI E TURISMO: tipologia delle agenzie di viaggio e funzioni relative a tour organizer, tour operator, grossisti, dettaglianti, forme miste (cenni sulla organizzazione di ognuna di tali forme); principi e procedure di organizzazione dei viaggi individuali, di gruppo e di catalogo; predisposizione ed emissione dei documenti di viaggio, vouchers, biglietti e documenti di trasporto, con particolare riferimento alla biglietteria aerea; tipi di rapporti e comunicazione per l'acquisizione dei servizi di trasporto (charters I.T., combinazioni speciali ...) e di quelli a terra ("vuoto per pieno", allotments, special tariffs...), forme di pagamento nei confronti dei clienti e corrispondenti;
b) LEGISLAZIONE TURISTICA: legislazione statale e regionale in materia turistica; l'impresa e la società; i titoli di credito in generale; il contratto di viaggio; il contratto di trasporto; il contratto di agenzia; la convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio; il codice del consumo; il regolamento (CE) n. 261/2004 sui diritti dei passeggeri; principi di legislazione valutaria, assicurativa e tributaria riguardanti l'attività delle agenzie di viaggio;
c) GEOGRAFIA TURISTICA, GEOGRAFIA DELLE RISORSE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE: 1) ASPETTI GENERALI: concetto e ruolo del turismo; cenni e storia del turismo; turismo interno e internazionale; bilancia dei pagamenti e bilancia turistica; concetto di risorsa turistica e di flusso turistico; tipologia e forme di turismo; lettura ed interpretazione di carte geografiche e turistiche; calcolo delle distanze e dei tempi di percorrenza a determinate velocità; fusi orari; 2) ASPETTI PARTICOLARI: aspetto fisico, antropico ed economico con particolare riguardo alle risorse turistiche e alla bilancia turistica dell'Italia, dei paesi europei ed extraeuropei; formulazione di itinerari di viaggio;
d) LINGUE STRANIERE: conversazione nella lingua inglese e nella lingua scelta dal candidato.
Art. 8 DIARIO E SEDE DELLE PROVE DI ESAME
Art. 9 VALUTAZIONE DELLA PROVA D'ESAME
La prova orale non è soggetta a votazione e/o punteggi sulle singole materie d'esame. La Commissione esprime la valutazione della prova di esame in maniera collegiale e mediante un giudizio di "idoneità" o "non idoneità". Al termine di ogni seduta dedicata alla prova orale la Commissione redige il verbale della seduta d'esame contenente l'elenco dei candidati convocati con l'indicazione del giudizio espresso.
Art. 10 ELENCO DEI CANDIDATI IDONEI ED ABILITATI
Con determinazione dirigenziale sarà approvato l'elenco dei candidati risultati idonei a svolgere la professione di Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggi e Turismo sulla base della prova d'esame sostenuta. Al candidato che abbia superato positivamente l'esame e del quale verrà verificato nei termini di legge il possesso dell'idonea documentazione che ha consentito l'ammissione alla selezione, verrà rilasciato l'attestato di idoneità all'esercizio della professione di Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggi e Turismo. L'iscrizione nell'elenco regionale dei direttori tecnici di agenzia di viaggi e turismo dei candidati risultati idonei avverrà su domanda opportunamente documentata ai sensi dell'articolo 66 comma 2 lettera a) della legge regionale n. 9 dell'11 luglio 2006.
Art. 11 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali", si informa che il trattamento dei dati personali forniti al Servizio 3 Politiche del lavoro, della formazione, Sociali, Culturali e Turismo -P.O. 3.1 Programmazione, Promozione e gestione delle attività turistiche, è finalizzato unicamente alla corretta esecuzione dei compiti istituzionali nelle materie della gestione delle procedure d'esame, all'adozione di ogni provvedimento annesso e/o conseguente, ed avverrà presso l'Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino, titolare del trattamento dei dati, con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità. Il conferimento di tali dati è obbligatorio per poter concludere positivamente il procedimento amministrativo. Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui all'art. 7 del citato codice ed in particolare il diritto ad accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, rivolgendo richiesta al Responsabile della P.O. 3.1. - Programmazione, promozione e gestione delle attività turistiche della Provincia di Pesaro e Urbino, Via Mazzolari n. 4 - 61121 - Pesaro (PU).
Art. 12 DISPOSIZIONI FINALI
La partecipazione alla procedura, di cui al presente bando, comporta l'esplicita ed incondizionata accettazione delle norme stabilite nel bando stesso. In riferimento alla legge 7 agosto 1990, n. 241, il Responsabile del procedimento è il Dott. Ignazio Pucci -Posizione Organizzativa 3.1 - Programmazione, promozione e gestione delle attività turistiche.
Pesaro, li 10/05/2013
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 3 F.to Dott. Massimo Grandicelli
Per ogni eventuale informazione gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Politiche del Lavoro, della Formazione, Sociali, Culturali e Turismo -P.O. 3.1 Programmazione, promozione e gestione della attività turistiche (Tel. 0721/3592531 ) e all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (Tel. 0721/3592424/427/270) della Provincia di Pesaro e Urbino, dalle ore 09.00 alle ore 12.30, da lunedì a venerdì, o collegarsi all'Albo Pretorio on line sul sito Internet:www.provincia.pu.it ovvero www.provincia.pu.it/attivita-turistiche