I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA SONO STATI POSTICIPATI AL 25/11/2013
E' indetto il Bando pubblico per la presentazione delle domande di ammissione alla prima sessione d'esame per l'anno 2013 per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di insegnante e istruttore di guida.
ART. 1 - MODALITA' e termini DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Potranno essere presentate domande per le seguenti tipologie di esame:
a) Abilitazione ad insegnante di teoria;
b) Abilitazione ad istruttore di guida "completa": per svolgere le esercitazioni per il conseguimento delle abilitazioni necessarie per la guida di tutti i veicoli a motore e rimorchi, nonché per la loro revisione;
c) Abilitazione ad istruttore di guida "parziale": per svolgere le esercitazioni per il conseguimento delle abilitazioni necessarie per la guida di tutti i veicoli a motore e rimorchi, ad eccezione dei ciclomotori e dei motocicli, nonché per la loro revisione;
d) Abilitazione per titolari di patenti speciali: ai soli fini della conduzione di una autoscuola ai sensi dell'art.123, comma 5 del D. Lgs. 285/92 e successive modificazioni e integrazioni.
I requisiti per l'ammissione a ciascuna tipologia di esame sono specificati al successivo art. 2.
Per partecipare all'esame l'interessato deve presentare domanda in bollo da € 16,00 compilata secondo lo schema allegato 1 al presente Bando, corredata degli allegati ivi prescritti e debitamente sottoscritta.
La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre il giorno 25 novembre 2013 esclusivamente mediante una delle seguenti modalità, a pena di esclusione:
Gli orari di apertura sono i seguenti:
- mattino: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00
- pomeriggio: martedì e giovedì dalle 14,30 alle 17,00
tramite PEC con firma elettronica qualificata o firma digitale del richiedente. In tal caso:
inserire come oggetto dell'email la dicitura " nome e cognome del richiedente - Domanda di ammissione all'esame di idoneità per insegnanti e istruttori di autoscuola"
allegare il modulo di domanda debitamente compilato in ogni sua parte e sottoscritto con firma elettronica qualificata o con firma digitale in corso di validità nel formato PDF o PDF/A;
inserire gli allegati in formato PDF o PDF/A
Le domande trasmesse via PEC senza le sottoscrizioni richieste nelle modalità sopra specificate (firma elettronica qualificata, firma digitale), saranno considerate non valide ed escluse dalla procedura d'esame.
Tramite la propria CEC-PAC (Posta Elettronica Certificata rilasciata dal gestore posta certificata.gov.it). A pena di esclusione, l'intestatario della casella CEC-PAC deve essere il medesimo candidato. In tal caso:
inserire come oggetto dell'email la dicitura " nome e cognome del richiedente - Domanda di ammissione all'esame di idoneità per insegnanti e istruttori di autoscuola"
allegare il modulo di domanda, debitamente compilato in ogni sua parte e corredato da un documento di identità in corso di validità, nel formato PDF o PDF/A;
inserire gli allegati in formato PDF o PDF/A
Nel caso la domanda venga inviata con le modalità di cui al precedente punto III, il richiedente deve indicare nello schema di domanda i numeri identificativi della marca da bollo utilizzata, provvedendo ad annullare la stessa e conservandone l'originale, il quale sarà consegnato alla Commissione esaminatrice alla 1° prova d'esame.
Le domande, trasmesse per posta elettronica in formati diversi da quelli indicati e/o indirizzati a caselle di posta elettronica diverse da quella sopra indicata, saranno considerate irricevibili ed escluse dalla procedura d'esame.
La Provincia di Ancona non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore o per errate spedizioni o trasmissioni elettroniche.
Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:
Art. 2 - requisiti per l'ammissione
Possono partecipare agli esami le persone che, alla data di scadenza dei termini per la presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:
Insegnanti di teoria
Istruttori di guida
abilitazione ad istruttore completa: almeno le categorie A, B, C+E e D ad esclusione delle categorie speciali;
abilitazione ad istruttore parziale: almeno le categorie B, C+E e D ad esclusione delle categorie speciali;
abilitazione per titolari di patenti speciali ai fini della conduzione di un'autoscuola; almeno le categorie B speciale, C speciale e D speciale.
I titoli di studio conseguiti all'estero, per essere considerati equivalenti a quelli richiesti al comma 1, devono essere stati rilasciati da scuole ufficiali del sistema educativo straniero ed essere presentati unitamente alla "Dichiarazione dei valore" rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica italiana nel Paese dove è stato conseguito il titolo estero.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.
E' ammessa la presentazione di domande per entrambe le abilitazioni nella stessa sessione.
ART. 3 - AMMISSIONE ALL'ESAME E CONVOCAZIONE DEI CANDIDATI
Le domande di ammissione all'esame di idoneità professionale sono valutate dall'Ufficio Trasporti della Provincia di Ancona, ai fini della regolarità del possesso dei requisiti prescritti.
In caso di documentazione insufficiente, l'Ufficio può disporre l'integrazione della medesima attraverso apposita richiesta, determinando altresì il termine entro il quale la documentazione mancante debba essere prodotta, pena la non ammissione all'esame.
In caso di accertata insussistenza di uno o più requisiti, l'Ufficio esclude il candidato dall'esame di idoneità professionale, con atto motivato, e ne dà comunicazione all'interessato con raccomandata A.R.
L'elenco dei candidati ammessi sarà pubblicato, con effetto di notifica, all'Albo Pretorio della Provincia di Ancona e sul sito web provinciale www.provincia.ancona.it al seguente percorso: Territorio, infrastrutture, trasporti - Mobilità e trasporti - U.O. Trasporti - Bando esami insegnanti e istruttori anno 2013.
La mancata presentazione anche ad una sola delle prove d'esame di cui al successivo art. 4 è considerata rinuncia alla prova stessa. In tal caso, il versamento del contributo alle spese di istruttoria di cui all'art. 1 comma 5 del presente Bando, non è rimborsabile.
Ai sensi dell'art. 71, comma 1, del DPR n. 445/2000, la Provincia di Ancona ha la facoltà di effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal candidato in autocertificazione ai fini dell'ammissione all'esame.
ART. 4 - MODALITA' DELL'ESAME
Insegnanti di teoria
L'esame verte sulle materie oggetto del corso di formazione di cui all'allegato 1 del D.M. 17/2011 e si articola in quattro prove:
Istruttori di guida
L'esame verte sulle materie oggetto del corso di formazione di cui all'allegato 1 del D.M. 17/2011 e si articola in tre fasi:
solo per candidati al conseguimento dell'abilitazione di istruttore completa: capacità di istruzione alla guida di veicoli delle categorie A; il motociclo utilizzato per lo svolgimento di tale prova deve avere una cilindrata non inferiore a 600 cm³, e sarà condotto da un componente della commissione;
capacità di istruzione alla guida di veicolo della categoria B, condotto da un componente della commissione che funge da allievo;
capacità di istruzione alla guida su veicolo della categoria C+E o D, a scelta della commissione, condotto da un componente della stessa che funge da allievo.
Almeno 15 giorni prima della data della prima prova d'esame, l'elenco dei temi tra i quali verràsorteggiata la prova scritta per insegnanti di teoria di cui al comma 1 del presente articolo verrà pubblicato sul sito internet della Provincia di Ancona al seguente percorso: Territorio, infrastrutture, trasporti - Mobilità e trasporti - U.O. Trasporti - Bando esami insegnanti e istruttori anno 2013.
I veicoli devono essere forniti a cura e spese del candidato e devono essere dotati di copertura assicurativa adeguata all'uso specifico cui sono destinati (esame per istruttore di autoscuola) anche limitatamente ai giorni di espletamento delle prove d'esame, e tale copertura deve essere posta a tutela della commissione e del membro della stessa, conducenti dei veicoli durante le prove. Tale condizione deve essere dimostrata producendo specifica dichiarazione della Compagnia Assicuratrice attestante quanto sopra.
Il candidato, prima della prova pratica, deve presentare una liberatoria il cui modello è allegato al presente bando, sottoscritta dal proprietario del veicolo, o dal legale rappresentante se intestato ad una società, unitamente ad una copia del documento di identità del proprietario/legale rappresentante del veicolo.
Il mancato rispetto di quanto sopra elencato in merito alla disponibilità dei veicoli e alla loro copertura assicurativa in sede di svolgimento della prova pratica comporterà l'esclusione dalla prova medesima e dall'intera procedura d'esame.
Coloro che hanno presentato le domande per entrambe le abilitazioni sosterranno un'unica prova a quiz. Il mancato superamento di detta prova comporterà l'esclusione da entrambe le procedure d'esame.
Gli insegnanti di teorie e/o istruttori di guida già abilitati, che intendano ottenere l'estensione della propria abilitazione, sono esentati dallo svolgere la prima prova consistente nei quiz a risposta multipla.
Gli istruttori di guida con abilitazione limitata, per ottenere l'abilitazione completa sosterranno unicamente la prova pratica sul mezzo di categoria A.
ART. 5 - DIARIO E SEDE DELLE PROVE D'ESAME
La prima prova d'esame (prova a quiz), per i candidati a entrambe le abilitazioni, si svolgerà presso la Provincia di Ancona - sede di Via Passo Varano, 19 piano 2° - Ancona, nel giorno
16 Dicembre 2013
alle ore 9,00
. L'eventuale variazione della sede sarà comunicata sul sito www.provincia.ancona.it - Territorio, infrastrutture, trasporti e viabilità - Mobilità e trasporti - U.O. Trasporti - bando esami insegnanti e istruttori anno 2013
I candidati dovranno presentarsi all'esame muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità nonché della marca da bollo se la domanda di partecipazione è stata trasmessa per via informatica.
Il calendario delle prove successive, per ciascuna abilitazione, sarà reso noto attraverso apposito avviso nel quale saranno indicate la data e la sede di svolgimento di ciascuna prova. Detto avviso sarà pubblicato all'Albo pretorio della Provincia di Ancona nonché sul sito internet dell'Ente al seguente percorso www.provincia.ancona .it - Territorio, infrastrutture, trasporti e viabilità - Mobilità e trasporti - U.O. Trasporti - bando esami insegnanti e istruttori anno 2013.
La mancata presentazione anche ad una sola delle prove d'esame, ovvero la presentazione in ritardo, comporterà l'automatica esclusione dall'intero procedimento.
ART. 6 - ESITO DELL'ESAME
L'elenco dei candidati risultati idonei sarà pubblicato, con effetto di notifica, all'Albo Pretorio della Provincia di Ancona e sul sito web www.provincia.ancona.it.
Agli eventuali candidati non idonei verrà inviata comunicazione mediante raccomandata A/R o, per coloro che vi abbiano acconsentito, tramite PEC.
L'attestato di idoneità professionale è rilasciato su richiesta dell'interessato, a seguito di superamento dell'esame con esito positivo, dal Dirigente del Settore competente della Provincia di Ancona in qualità di Presidente della Commissione d'esame.
ART. 7 - INFORMAZIONI
La Provincia di Ancona, Unità Operativa Trasporti, userà solo ai fini dell'esame, anche in forma automatizzata, i dati personali forniti dai candidati. Ogni candidato gode dei diritti di legge ed, in particolare, del diritto di accesso ai dati che lo riguardano ai sensi della legge n. 241/1990 e ss.mm. ii.
Esso è inoltre pubblicato sul sito internet della Provincia di Ancona www.provincia.ancona.it al seguente percorso (salvo modifiche del sito): Territorio, infrastrutture, trasporti - Mobilità e Trasporti - U.O. Trasporti - Bando esami insegnanti e istruttori ano 2013.
IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO II
Dirigente ad interim del Settore Sviluppo Economico
Dott. Ing. Paolo Manarini