L. n. 296/2006 e s.m.i. "progetto di eccellenza", concernete " sviluppo e promozione dell'offerta turistica della Regione Marche", azione 4.1 "sviluppo del cicloturismo"
Descrizione complessiva dell'azione.
Il cicloturismo, nell'ambito del turismo attivo, sta conquistando una fetta di mercato sempre più vasta, così come sono sempre di più le persone che scelgono la vacanza in bicicletta, associando il gusto di una sana pratica sportiva alla scoperta di territori incontaminati, luoghi d'arte, di cultura o di fede, tradizioni radicate e piaceri enogastronomici.
Il cicloturismo, oltre che ecologico, è un modo "slow" per scoprire le bellezze di un territorio, per comprendere in pieno l'atmosfera di un paese, per ricercare un contatto diretto con i luoghi e le tradizioni che si incontrano lungo il cammino.
Proprio la ricerca di uno stile di vita più autentico, unito a una maggiore attenzione per il benessere e per il fitness, fa registrare la costante crescita del relativo mercato.
La Regione Marche, caratterizzata da una diffusa rete stradale con poco traffico nonché da una rete di piste ciclopedonali, che, unitamente ad una straordinaria varietà di territori, paesaggi incontaminati, luoghi di interesse artistico, culturale e religioso, rappresenta la meta ideale per il turismo in bicicletta.
Tenendo presente tale favorevole situazione, l'intervento progettuale intende promuovere la rete dei percorsi e dei servizi dedicati a questo particolare segmento turistico. L'intervento si muove nella logica di continuare e integrare le azioni e le attività già avviate e in parte realizzate con i progetti interregionali di cui alla legge n. 135/2001 e al D.P.R. n. 158/2007.
Obiettivi
Linee di intervento
Il bando in allegato prevede appunto la concessione di aiuti in conto capitale pari al 50% a favore delle PMI del settore turistico per la realizzazione di investimenti che andranno ad incentivare il cicloturismo, denominati "bici hotels".
Per il bando in questione è prevista una dotazione finanziaria pari ad € 80.000,00 che viene garantita dalla disponibilità sul bilancio di previsione per l'anno 2013 a carico del capitolo 31606202 (cod. SIOPE 20302).