Bando pubblico per l'ammissione agli esami per il conseguimento dell'idoneità professionale all'esercizio dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto - Anno 2011

 

Art. 1 - OGGETTO DELL'ESAME E REQUISITI DI AMMISSIONE

E' indetto un bando di esame finalizzato all'ammissione agli esami per il conseguimento dell'idoneità   professionale all'esercizio dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto.

Possono essere ammessi all'esame di idoneità professionale coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:


a)   cittadinanza italiana, o di altro Stato membro dell'Unione Europea stabiliti in Italia;

b)   età non inferiore ad anni diciotto;

c)   non aver riportato condanne per delitti contro la pubblica amministrazione, contro l'amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica, contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio, ovvero per i delitti di cui agli artt. 575, 624, 628 ,629, 630, 640, 646, 648 e 648 bis del codice penale, per l'illecito amministrativo legato all'emissione di assegno senza provvista di cui all'art. 2 della L. 15/12/1990 n. 386, e succ. mod. , o per qualsiasi altro delitto non colposo per il quale la legge preveda la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a


due anni e, nel massimo, a cinque anni, salvo che non sia intervenuta sentenza definitiva di riabilitazione;


a)   non essere stati sottoposti a misure di sicurezza personali o a misure di prevenzione;

b)   non essere stati interdetti o inabilitati;

c)   non trovarsi nelle condizioni che determinano cause di divieto o di decadenza previste dall'art. 10 della Legge 31 maggio 1965, n. 575 "Disposizioni contro la mafia" e successive modificazione;

d)   possesso del diploma di istruzione superiore di secondo grado o equiparato.

 

Il requisito indicato nel punto g) del presente articolo non è obbligatorio per coloro che si trovano nella situazione prevista dall'art. 10, co. 3 della Legge n. 264/91 e successive   modifiche ed integrazioni, i quali produrranno, in sostituzione del titolo di studio, l'attestato di partecipazione al relativo corso di formazione professionale.

  I requisiti debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione     della domanda di ammissione all'esame fissata all'art. 2 del presente bando.

Possono sostenere l'esame presso la Provincia di Ancona anche soggetti non residenti nell'ambito del territorio provinciale.


Art. 2  - MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE D'ESAME

Per essere ammessi agli esami per il conseguimento dell'attestato di idoneità professionale all'esercizio dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, i candidati dovranno rivolgere apposita domanda, in bollo da € 14,62, debitamente sottoscritta, secondo lo schema allegato al bando.

Il modello per la redazione della domanda è reperibile presso il Dipartimento III - Governo del Territorio - Settore II - Sviluppo Economico - Area Mobilità U. O. Trasporti   Via Menicucci n. 1 Ancona, ed è scaricabile dal sito internet www.provincia.ancona.it. -   Trasporti -   Funzioni provinciali relative all'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto.


La domanda può essere trasmessa tramite il servizio postale, a mezzo di raccomandata a.r., allegando copia fotostatica del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore, al seguente indirizzo:

Amministrazione Provinciale di Ancona

Dipartimento III - Governo del Territorio - Settore II - Sviluppo Economico

Area Mobilità U.O. Trasporti

Via Menicucci n. 1   60121 Ancona


oppure potrà essere consegnata direttamente a questa Amministrazione, allo stesso indirizzo, durante l'orario d'ufficio. In quest'ultimo caso, l'istanza andrà sottoscritta in presenza dell'impiegato addetto o sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica del documento di identità del sottoscrittore.


  Le domande, indirizzate al Dirigente del Dipartimento III - Governo del Territorio- Settore II - Sviluppo Economico Area mobilità Unità Operativa Trasporti, Via Menicucci n. 1 60121 ANCONA,   dovranno essere trasmesse perentoriamente, a pena di esclusione, entro e non oltre, le ore 13 del giorno   13 gennaio 2011.


Se spedita a mezzo raccomandata a.r. farà fede la data di spedizione che figurerà dal timbro apposto sulla busta da parte dell'Ufficio postale.   La domanda dovrà recare, sulla busta, a pena di esclusione, la seguente dicitura: "Dipartimento III   - Governo del Territorio - Settore II - Sviluppo Economico   Area Mobilità U.O. Trasporti Via Menicucci n. 1   60121 Ancona - Esame consulente per la circolazione dei mezzi di trasporto - scadenza 13/01/2011".

 

All'istanza dovrà essere allegata l'attestazione dell'avvenuto versamento di € 51,65 sul c/c postale n. 228601 intestato alla "Provincia di Ancona - Servizi Vari", specificando nella causale "diritti per l'esame di idoneità professionale all'esercizio dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, Dipartimento III -   Settore II -   Sviluppo Economico - Area Mobilità U.O. Trasporti".


L'Amministrazione provinciale non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito indicato dal candidato, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo specificato nella domanda, ne' per eventuali disguidi postali, telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

  Non si terrà conto delle domande che risultano incomplete e non pervenute o trasmesse entro la data di scadenza fissata nel presente bando.


Art. 3 - COMPOSIZIONE E NOMINA DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE

 La Commissione esaminatrice per l'accertamento dell'idoneità professionale all'esercizio dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto sarà composta da:

a)   Presidente, Dirigente del Dipartimento III Settore II Sviluppo Economico Area Mobilità U.O. Trasporti o suo delegato;

b)   un rappresentante dell'ufficio provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri;

c)   un rappresentante della Capitaneria di Porto di Ancona;

d)   un esperto nelle materie d'esame;

e)   un rappresentante designato dagli Automobil Club;

f)   un rappresentante designato dalle associazioni di categorie maggiormente rappresentative a livello nazionale/locale.

Per ogni componente effettivo è nominato un supplente che parteciperà alle sedute in assenza del titolare.

Il segretario della Commissione sarà un dipendente dell'unità operativa trasporti del Settore II della Provincia di Ancona appositamente individuato.

La valutazione finale consisterà nella manifestazione di un giudizio di "idoneità" o "non idoneità" del candidato.


Art. 4 - PROGRAMMA E PROVA D'ESAME

 L'esame riguarderà le seguenti discipline:

·   nozioni di disciplina della circolazione stradale;

·   nozioni di legislazione sull'autotrasporto;

·   nozioni di disciplina della navigazione e legislazione complementare;

·   nozioni di legislazione sul pubblico registro automobilistico;

·   nozioni di legislazione tributaria afferente al settore;


Nell'allegato D al "Regolamento delle funzioni provinciali relative all'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto" è riportato il dettaglio degli argomenti d'esame per ciascuna disciplina.

Gli elenchi completi degli argomenti d'esame, dei quesiti e delle relative risposte multiple sono disponibili sul sito internet della Provincia di Ancona, www.provincia.ancona.it, oppure potranno essere ritirati dagli interessati presso la segreteria della Commissione, Settore II -   Sviluppo Economico - Area Mobilità U.O. Trasporti, Via Menicucci n. 1 - Ancona - 3° piano, tel. 071/5894231.

Per essere ammessi a sostenere l'esame, i candidati debbono essere muniti di un valido documento di riconoscimento in corso di validità. L'esame consiste in una prova scritta, della durata di due ore, basata su quesiti a risposta multipla predeterminata.

A ciascun candidato verrà consegnata una scheda predisposta dalla Commissione contenente cinque quesiti per ciascuna delle discipline oggetto d'esame, per un totale di n. 25 quesiti.

La prova scritta si considera superata da quei candidati che avranno risposto in maniera esatta ad almeno quattro dei quesiti per ogni disciplina oggetto del programma d'esame.

  Al termine della seduta d'esame, la Commissione esaminatrice formerà l'elenco dei candidati che hanno sostenuto la prova con l'indicazione per ciascuno, del numero delle risposte esatte fornite per ogni singola disciplina. L'elenco, sottoscritto dal Presidente della Commissione e dal segretario, sarà affisso, nel medesimo giorno, nella sede della prova d'esame.


Art. 5 - RILASCIO ATTESTATO DI IDONEITA'

A seguito del superamento dell'esame, viene rilasciato l'attestato di idoneità professionale all'esercizio dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, dietro specifica richiesta dell'interessato, in carta legale, secondo le modalità previste dal regolamento.



Art. 6 - DIARIO E SEDE DELLE PROVE D'ESAME

La prova d'esame si svolgerà il giorno 7 Febbraio 2011 .

 

  La convocazione per sostenere la prova d'esame con l'indicazione dell'ora e della sede, verrà trasmessa ai candidati ammessi tramite raccomandata a.r., con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla data prevista per gli esami.

  La mancata presentazione dei candidati alla prova d'esame nell'ora e nel luogo indicati comporterà l'automatica esclusione degli stessi.

  I candidati dovranno presentarsi muniti di idoneo documento di identità in corso di validità.


Per tutto quanto non previsto dal presente bando si rinvia al vigente Regolamento delle funzioni provinciali relative all'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto approvato con D.C.P. n. 115 del 03/11/04.


 

LA DIRIGENTE DEL SETTORE

(Dott. ssa   Maria Grazia Di Biagio)