A settecento anni dal processo ai Templari del Monte Cucco 1310 - 2010
Commemorazione storica con - Congresso Nazionale di Studi storici Templari Tavola Rotonda di proposte tra Umbria e Marche - Rievocazione MedioEvale Torneo dei Templari - Escursione in Appennino La Montagna Unisce .
Premessa - Sabato 9 ottobre 2010
La giornata si svolgerà all' Abbazia di S. Emiliano in Congiuntoli ( Comune di Scheggia-Pascelupo PG - località a confine con il Comune di Sassoferrato AN )
Ore 09.30 - Congresso Storico con l'intervento di grandi esperti di Storia Templare.
Ore 17,30 - Tavola rotonda - Tra Marche ed Umbria.
Per coloro che lo desiderano è prevista una Escursione guidata ( possibilità di Bus-Navetta )
Presso l' Abbazia di Santa Croce di Sassoferrato ( indiziata templare ) a cura della ProSassoferrato.
Durante la manifestazione saranno presenti figuranti in costume .
al Castello di Pascelupo Mercatini e giochi medioevali dal primo pomeriggio
Ore 18.30 inizio " Festa " - " Torneo dei Templari ".
Con " Cena Medievale" al Campo dei Templari.
Sistemazione degli Ospiti presso l'Agriturismo di Pascelupo.
Congresso Nazionale di Studi Templari - Abbazia di S. Emiliano in Congiuntoli
Ore 9.15 - Recital di Poesie Medievali - Antonio Cerquarelli
Accompagnamento all'Arpa Celtica - Antonella Pierucci
- Saluto delle autorità.
- interventi di:
- Fabio Marcelli : Critico d'arte.
"L'affresco del Maestro di Sant'Emiliano."
- Donatella Scortecci : Docente Università di Perugia.
"Il complesso abbaziale di S.Emiliano a Congiuntoli nel quadro dell'architettura medievale del centro-Italia".
- Carlo Castignani : Ricercatore di storia Medioevale.
"Templari e Ospitalieri nelle Marche"
- Federico Uncini: Ricercatore Storico
" Il cammino dell' Anello Templare del Monte Cucco."
Ore 12.30 / 14.00 - Pausa pranzo ( € 12.00 - Ristorante convenzionato: Lago Rio Freddo )
Richiesta prenotazione ( possibilità di Bus-Navetta )
Ore 14.30
- Guglielmi Stefano: Membro L.A.R.T.I.
" Il Processo ai Templari in Italia: 1309-1310 Il Processo contro l'Ordine del Tempio negli Stati della Chiesa ".
- Silvia Agabiti Rosei: Caporedattrice rivista FENIX
"Processo ai templari: valenze simboliche dei principali capi d'accusa"
- Loredana Imperio : Presidente Nazionale L.A.R.T.I.
"Parigi 1307, l'arresto dei Templari francesi"
- Enrico Ragni : Presidente Nazionale Gruppi Archeologici d'Italia
"Nuovi elementi per una lettura territoriale degli insediamenti dei Cavalieri Templari nell'Italia Centrale"
Prenotazioni per gli " Atti " del Congresso presso la segreteria.
Info: www.sentinum.it - 340.3861287 - 333.2683261 - fax 0732.96504
Tavola rotonda - TRA MARCHE ED UMBRIA
Ore 17,30
Tavola Rotonda: Valorizzazione dell'Appennino Umbro-Marchigiano Centrale: Idee e proposte a confronto.
Saluto di benvenuto: Flavio Cenci ( Assessore - Comune di Scheggia-Pascelupo )
Partecipano: Amministrazioni Provinciali di Ancona e Perugia. Comunità Montane Esino Frasassi e Alta Umbria.
Comuni dell'Appennino Umbro-Marchigiano Centrale.
interventi:
Enzo Giancarli ( Consigliere Regione Marche )
Orfeo Goracci ( Consigliere Regione Umbria )
Coordina: Franco Balducci ( Cons. Provincia Ancona - Presidente Comm. Cultura-Turismo )
Castello di Pascelupo " Festa MedioEvale " " Torneo dei Templari "
Mercatini Medioevali per le vie del Borgo aperti dal primo pomeriggio. Le bancarelle dovranno essere adornate attinenti al periodo Medioevale
Spettacoli di Falconieri, Figuranti e Mangiafuoco.
In serata
Cena al "Campo dei Templari" con prodotti dai sapori antichi, tipici dei luoghi.
Ore 18,30 Chiesa di San Bernardino - Claudio Antonelli (Ass. Antiche vie del Cucco) presenta: "Storia dei luoghi e dell'Antica Pascelupo".
Sfilata in costume ( Corteo Storico )
Ore 19.00 Spettacolo della "Compagnia Sbandieratori e Tamburini di Gualdo Tadino" .
Con la straordinaria partecipazione dei ragazzi della " Scuola della Bandiera" .
Ore 20,00 Ritrovo Giocolieri e Figuranti presso la Piazzetta del Castello.
Inizio Corteo storico accompagnato dai suoni di Chiarine e Tamburini .
Verrà consegnato uno schema del Corteo per far prendere posizione a tutti i Figuranti.
Uscita dalla Porta del Castello e giro delle Mura Ornate con Drappi
ed illuminate dal Fuoco delle Torce .
Inizio Torneo : Gare di Arcieri storici i n notturna presso il piazzale antistante a Chiesa di San Bernardino, annunciate dal rullio dei tamburi e squilli di chiarine.
1^ - gara a squadre
Compagnie:
Arcieri di Porta San Facondino ( Gualdo Tadino )
La Compagnia di Merlino ( Fossato di Vico )
MedioevoFossatano ( Fossato di Vico )
Compagnia Arcieri " Il Dragone" ( Fabriano )
2^ - gara a singolar tenzone.
Sfida singola di Arcieri Storici delle Compagnie Partecipanti. Premiazioni con Ceste di Prodotti Tipici delle " Terre-Templari del Monte Cucco".
Domenica 10 ottobre 2010 "La Montagna Unisce" prima edizione
ESCURSIONE TEMATICA GUIDATA SULL'APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO " PRIMA EDIZIONE "
PROGRAMMA:
Dal versante Marchigiano
Ore 8.30 Ritrovo a Perticano con trasferimento, in auto, a Pascelupo 520 m
Ore 9.00 Inizio escursione per la Valle delle Prigioni e Pian di Rolla
Ore 12.00 Arrivo a Pian degli Spilli 1056 m
Dal versante Umbro
Ore 8.30 Ritrovo al parcheggio di Monte Calvario 570 m
Ore 9.00 Inizio escursione
Ore 12.00 Arrivo a Pian degli Spilli 1056 m
INCONTRO DEI DUE GRUPPI
Nota: la scelta del partecipante per l'escursione non è legata all'appartenenza regionale.
DISCESA TUTTI INSIEME CON ARRIVO A MONTE CALVARIO PER LE ORE 13.30
Ore 14.00 Ritrovo alla "Tenda Struttura" di Scheggia (zona impianti sportivi)
ASSAGGIO Prodotti Tipici Locali offerti dal Comune di Scheggia- Pascelupo, dalla ProLoco e dai Produttori locali.
A seguire nel pomeriggio:
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO "LA MONTAGNA UNISCE"
( Ente - Promotore ) Comune di Fabriano
( Primo Comune Ospitante ) Comune di Scheggia Pascelupo
( Parte Escursionistica ) C.A.I. Fabriano
( Parte Storica ) Gruppi Archeologici d'Italia: Sede G.A.A.U.M.
VISITA GUIDATA DI SCHEGGIA.
TERMINE PER LE ORE 17.00
Pulmino a disposizione per il trasferimento, nel
pomeriggio, dei partecipanti che hanno l'auto a Pascelupo.
EFFETTUAZIONE
CON QUALSIASI TEMPO
In caso di condizioni atmosferiche sfavorevoli, le escursioni saranno
sostituite con il ritrovo, a
( Scheggia ) in apposito locale con proiezione di audiovisivo ed interventi, fermo restando l'assaggio dei prodotti locali e le visite culturali.
Info C.A.I.: Bruno Ballerini ( 328.1486844 ) Chiorri Mauro ( 327.6267812 )
Info Lupus: Fabio Pieri ( 335.1427805 )
Ulteriori informazioni su: