Le domande dovranno pervenire entro il 31 agosto 2023.
La prova d'esame si svolgerà il giorno 26 settembre 2023, il luogo e l'orario dello svolgimento dell'esame e l’elenco dei candidati ammessi alla prova saranno comunicati, con effetto di notifica, mediante pubblicazione sul sito internet della Provincia di Ancona.
Scadenza domande : giovedì 22 giugno 2023
01/06/2023: Si comunica che si è provveduto a rettificare il Bando di partecipazione all’esame e l’ALLEGATO 1
Scheda informativa
Responsabile: del procedimento - Istruttore Amministrativo Graziella Nori tel. 071/5894231
e.mail: g.nori@provincia.ancona.it
Referenti: Graziella Nori tel. 071/5894231 - g.nori@provincia.ancona.it - fax 071/5894639
Modalità di richiesta
Responsabile: Simona Fiordelmondo - tel. 071/5894213 e.mail: s.fiordelmondo@provincia.ancona.it
MODALITA' PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INSEGNANTE E/O ISTRUTTORE DI AUTOSCUOLE
D.M. 26/01/2011, n. 17 "Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione e procedure per l'abilitazione di insegnanti ed istruttori di autoscuola"
FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA
Le nuove regole per diventare insegnante e/o istruttore di autoscuola sono state stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con il D.M. 26 gennaio 2011, n. 17, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2011, n. 57.
Il decreto definisce quali sono i requisiti per il conseguimento dell'abilitazione sia di insegnante che di istruttore, le modalità di svolgimento dei corsi ed i programmi previsti per la formazione iniziale e periodica, nonché le modalità di svolgimento degli esami.
Sulla base di quanto previsto dal comma 10-bis art. 123 del Codice della strada, i corsi di formazione per gli insegnanti e gli istruttori delle autoscuole saranno organizzati:
Responsabile:Graziella Nori tel. 071/5894231e.mail: g.nori@provincia.ancona.it
Modalità: Dal 29 marzo 2011 ogni comunicazione concernente l'attività delle autoscuole dovrà essere presentata con modalità telematica (D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160) o secondo le tradizionali modalità cartacee (Circ. P.D.C.D.M. n. 571 P 4.34.11 del 25 marzo 2011).
Documentazione e modulistica:
AVVISO ALL'UTENZA
Viste le modifiche operative in corso in materia di Registro Unico degli ispettori (RUI), la modulistica riferita all'apertura di un nuovo Centro di controllo privato e la nomina di un nuovo Ispettore è in fase di revisione. Pertanto, si prega di contattare l'Ufficio competente prima di inviare nuove richieste.
REVISIONE VEICOLI
Autorizzazione all'esercizio dell'attività di revisione veicoli
Responsabile: Simona Fiordelmondo - Ufficio Trasporti - Via Passo Varano, 19 - Ancona - tel. 071/5894213 - email: s.fiordelmondo@provincia.ancona.it
Modalità di richiesta
AVVISO ALL'UTENZA
Disposizioni attuative per la presentazione delle domande di Autorizzazione al Trasporto Eccezionale e domande di rilascio Licenze in Conto Proprio
Si comunica all’utenza interessata che le istanze con i relativi allegati ed autocertificazioni - obbligatoriamente compilati a macchina o al computer - dovranno essere inoltrate solo ed esclusivamente via PEC all'indirizzo istituzionale provincia.ancona@cert.provincia.ancona.it
Disposizioni per la presentazione delle domande
Responsabile: Letizia Carletti - tel. 071/5894283 - e.mail: l.carletti@provincia.ancona.it
Modalità di richiesta
Le licenze sono rilasciate da questa Amministrazione ai soggetti che hanno la sede unica o principale nel territorio della provincia di Ancona entro 45 giorni dalla presentazione della domanda. La Provincia di Ancona, con delibera di Giunta n. 29 del 30/01/2002, ha stabilito provvisoriamente di non sottoporre la domanda per la licenza al trasporto in conto proprio dei veicoli con portata superiore a 3000 kg al parere della Commissione prevista dall'art. 33 della legge n. 298/74.
Il compito della Commissione viene svolto direttamente dal Dirigente del Settore II - Sviluppo Economico, del Dipartimento III.
Il trasporto merci non deve essere l'attività economicamente prevalente , ma deve rappresentare solo un'attività complementare o accessoria nel quadro dell'attività principale. Per questo aspetto devono quindi essere rispettate anche le seguenti condizioni particolari:
Le licenze di trasporto in conto proprio sono rilasciate una per ciascun autocarro o altro veicolo trattore e valgono per il rimorchio o semirimorchio ad esso agganciato, purché sia in disponibilità del medesimo soggetto titolare della licenza.
Le licenze non hanno scadenza , ma possono essere revocate dall'Ufficio se vengono meno le condizioni che ne hanno determinato il rilascio. Le licenze per i veicoli aventi portata utile superiore a 3000 kg devono essere accompagnate dall'elencazione delle cose trasportate che devono rientrare fra quelle previste nella licenza e dalla dichiarazione contestuale che esse sono di proprietà del titolare della licenza stessa o che ricorre in una delle altre condizioni previste alla lettera c) dell' ;art. 31 L. 298/74. Tale elencazione deve essere redatta in conformità all'allegato 1 al DPR n. 783/77.
Soltanto in via occasionale possono essere trasportate cose varie non comprese tra quelle elencate nella licenza, purché siano di proprietà del titolare della stessa o da questo prese in comodato o in locazione e il loro trasporto si renda necessario per esigenze di carattere straordinario e non continuativo, strettamente attinenti all'attività per la quale la licenza è ; stata rilasciata. In tal caso il documento che accompagna il trasporto deve essere redatto in conformità all'allegato 2 al DPR n. 783/77.
Non è soggetto a licenza il trasporto di cose in conto proprio effettuato con veicoli aventi massa complessiva a pieno carico non superiore a 6 tonnellate. Inoltre, la normativa vigente prevede che sono esenti dalla licenza per il trasporto in conto proprio:
Documentazione richiesta:
8. Se la Ditta richiedente svolgesse attività di:
In base a quanto previsto dall’art. 33 del D.Lgs 160/2020 le scuole nautiche, i consorzi di scuole nautiche e i centri di istruzione per la nautica autorizzati o riconosciuti in data anteriore all’entrata in vigore del D.Lgs n. 171 del 18 luglio 2005, possono continuare ad operare in regime transitorio e derogatorio.
Referenti: Simona Fiordelmondo
tel. 071/5894213
email s.fiordelmondo@provincia.ancona.it
La funzione della cura e della gestione degli Albi provinciali degli autotrasportatori di merci per conto terzi dal 05/05/2015 è trasferita al MIT presso gli Uffici della Motorizzazione civile (vedi il DPCM dell' 8 gennaio 2015 – pubblicato sulla G.U. n. 101 del 04/05/2015).